in

Cunk on Life | Diane Morgan, la natura umana e la vita, l’Universo e tutto quanto

I misteri della vita, il sarcasmo e l’immancabile Pump up the Jam: Philomena Cunk è tornata su Netflix

Philomena Cunk è tornata e sapete già che non potete perdervela! Cunk on Life: Disponibile su Netflix
Philomena Cunk è tornata e sapete già che non potete perdervela! Cunk on Life: Disponibile su Netflix

ROMA – La documentarista pioniera Philomena Cunk torna con la sua ricerca più ambiziosa fino ad oggi: avventurarsi nell’universo e in tutto ciò che lo circonda per esaminare la vita e l’esistenza nel tentativo di scoprire il senso di tutto ciò. Lungo il cammino, interroga esperti su argomenti che vanno dal big bang alla biologia, dall’arte all’intelligenza artificiale per arrivare sin dentro il nocciolo della questione: solo che lei non lo sa. Due anni dopo lo straordinario mockumentary seriale Cunk on Earth, ecco Cunk on Life, il nuovo capitolo delle fantasiose dissertazioni di Philomena Cunk nate dalla penna di Charlie Brooker rese stavolta nelle forme di un folle lungometraggio: uno speciale televisivo per la precisione.

Diane Morgan in una scena di Cunk on Life
Diane Morgan in una scena di Cunk on Life

Lo trovate su Netflix naturalmente, come la creatura narrativa che ha reso grande Brooker. Quel Black Mirror capace di elevarsi nell’immaginario collettivo come poche altre opere seriali per intuizioni e ferocia d’intenti. Almeno nelle prime stagioni, quelle dal puro cuore british, per poi dissiparsi sempre di più. Lo stesso non può dirsi per Cunk on Earth, prodotto dalla BBC e arrivato in punta di piedi nel catalogo della piattaforma streaming di Los Gatos lo scorso anno, per imporsi a livello globale come una delle produzioni più argute, divertenti, incisive e irriverenti del panorama seriale contemporaneo. Cinque puntate di pura e totale decostruzione narrativa dei documentari divulgativi arricchita, però, dalla presenza di veri esperti del settore.

Cunk on Life: Philomena Cunk è tornata su Netflix!
Cunk on Life: Philomena Cunk è tornata su Netflix!

La vera trovata comica del mockumentary sta proprio nel come ognuno di loro è costretto a rispondere il più seriamente possibile a domande deliberatamente comiche e irriverenti. E non potrebbe essere altrimenti con un’artista della comicità come Diane Morgan di cui abbiamo già potuto gustare il talento e l’irresistibile mimica in After Life e che nei panni di Philomena Cunk è ormai garanzia di risate da quasi dodici anni. Risale al 2013 la sua prima apparizione al Charlie Brooker’s Weekly Wipe. Un telegiornale-parodia che gettava un occhio sugli eventi della settimana in maniera comica, purtroppo inedito in Italia. Tutto questo ci porta a Cunk on Life. 71 minuti di assoluta follia divulgativa non privi di intuizioni di colore che non potete perdere.

A testa in su per ammirare la Cappella Sistina
A testa in su per ammirare la Cappella Sistina

Attraverso l’incompetenza di Philomena Cunk, lo speciale tocca tematiche come i misteri della vita, i prodigi della genetica e le scoperte del CERN, per poi scendere nel dettaglio parlando di religione (dove la Bibbia è definita come il primo capitolo del CCU – Cristian Cinematic Universe), di Adamo ed Eva e David e Victoria Beckham, del gigantesco pennello – o delle lunghe braccia – con cui Michelangelo ha dipinto la Cappella Sistina e del sottile (e inesistente nda) legame tra Scream 2 e L’Urlo di Edward Munch. Non ultimo, la (ri)scoperta di Pump up the Jam dei Technotronic come centro nevralgico del Rinascimento contemporaneo. Una meravigliosa follia, Cunk on Life, di cui difficilmente potremo più fare a meno.

  • HOT CORN TV | Cunk On Life, il trailer
  • AUDIO | Qui per l’immortale Pump up the Jam: 

Lascia un Commento

Stefano Senardi in un momento del nostro incontro per parlare di Pino Daniele - Nero a Metà

VIDEO | Stefano Senardi racconta il viaggio di Pino Daniele – Nero a Metà

Un estratto dal nuovo poster promozionale di Heretic: Dal 27 febbraio al cinema con Eagle Pictures

VIDEO | Hugh Grant, Scott Beck & Bryan Woods e il trailer italiano del film Heretic