ROMA – Sì, lo sappiamo. Siete bloccati a casa e non sapete che film guardare. Del resto, la scelta da fare sul divano è cruciale: un action movie o una commedia? Sorrisi, animazione o un bel thriller? Dilemma continuo e scelta difficile soprattutto in questo periodo (che passerà…), ma non temete, perché c’è la redazione di Hot Corn a consigliarvi i film in streaming da vedere!

Andrea Morandi – PARIS, TEXAS (1984) Un uomo cammina da solo nel deserto. Una donna si nasconde dietro uno specchio. Un bambino cerca di capire chi è. Poesia, famiglia, amore, musica, ricordi e un pugno di immagini che rimangono per sempre addosso: un capolavoro assoluto firmato Wim Wenders con la chitarra di Ry Cooder a seguire le tracce del povero Harry Dean Stanton, perso dentro un amore. Cinema puro. Imperdibile.
Dove vederlo: Paris, Texas
Manuela Santacatterina – BEGINNERS (2010)
Un padre malato terminale (Christopher Plummer) deciso a fare coming out prima che sia troppo tardi. Un figlio (Ewan McGregor) alle prese con una doppia confessione e la nascita di un amore. Delicato, stravagante, sincero. Beginners di Mike Mills – sì, lo stesso regista di Sexy Boy degli Air – è una vera folgorazione. Tra un cane parlante, fuochi d’artificio e corse sui pattini questo piccolo gioiello vi rapirà con tutta la sua leggera profondità. Il tutto accompagnato dal fischiettio di Hoagy Carmichael in Stardust. Correte a recuperarlo.
Dove vederlo: Beginners

Damiano Panattoni – C’ERA UNA VOLTA UN’ESTATE (2013)
Un parco acquatico, il coraggio, la voglia di guardare avanti: piccolo grande film interpretato da tre grandissimi Sam Rockwell, Toni Colette e Steve Carell. Il protagonista? Duncan (Liam James), un adolescente timido, che parte per le vacanze con la madre Pam e al nuovo compagno di lei. Arrivati a Cape Code, Duncan, ritrovandosi a disagio in un mondo lontano dalla sua personalità, fa amicizia con Owen, bizzarro custode del Water Wizz, storico parco acquatico.
Dove vederlo: C’era una volta un’estate
Viviana Gandini – UN MERCOLEDI’ DA LEONI (1978)
Lo consiglio a tutte le donne ma anche agli uomini, fa bene al cuore la bellezza di Jan-Michael Vincent. Ho visto questo film almeno venti volte durante la mia adolescenza e tutte le volte mi soffermavo su capitoli diversi: lo sport, la virilità, l’amicizia, l’ideologia, il confronto tra generazioni, la guerra, il rimpianto. Oggi lo rivedrei perché, ancora una volta, rappresenta un nuovo capitolo: la forza della natura e la tenacia dell’uomo!
Dove vederlo: Un mercoledì da Leoni
Francesca Fiorentino – SPERIAMO CHE SIA FEMMINA (1986)
Dal sodalizio virile di Amici miei (Noiret trait d’union), alla solidarietà tra donne. Speriamo che sia femmina può sembrare un Monicelli un “minore”. In realtà c’è tutto lo spirito acre dell’autore toscano, filtrato però da una tenerezza assoluta nei confronti delle sue eroine. Da riscoprire per godere della bravura di un gruppo di attrici grandiose. Brillano ovviamente Liv Ullman e Catherine Deneuve, ma Athina Cenci è memorabile.
Dove vederlo: Speriamo che sia Femmina
Laura Molinari – ALFIE Vi sfidiamo a trovare qualcuno più affascinante di Sir Michael Caine in Alfie. E non provate a dire Jude Law, protagonista del remake del 2004. Nel film originale Caine è un autista di limousine charmant e scavezzacollo quanto basta, per vivere una serie di avventure in giro per Londra. Colorato e pieno di ritmo, il film non ha perso un briciolo della sua brillantezza, complice la scelta di far rompere ad Alfie la quarta parete, ogni volta che vuole.
Dove vederlo: Alfie
Ileana Dugato – KILL YOUR DARLINGS – GIOVANI RIBELLI (2013)
Prima di diventare icone della letteratura americana, erano Giovani ribelli. Un tuffo nel passato che riporta all’alba della Beat Generation, nel fascino del jazz e degli studenti che strizzano l’occhio ai personaggi di Donna Tartt. Anche se non si è troppo interessati alla storia vera dell’omicidio di David Kammerer (cosa da pazzi!), chi non vorrebbe trovarsi a fare quattro chiacchiere con Allen Ginsberg e Jack Kerouac?
Dove vederlo: Kill Your Darling
Lascia un Commento