in

Sapore di Mare | Jerry Calà, Carlo Vanzina e quell’infinita estate italiana

L’estate, gli amori, la musica, Virna Lisi e Christian De Sica, e quel finale, ma perché rivederlo?

Jerry Calà in una scena di Sapore di Mare, un film di Carlo Vanzina del 1983
Jerry Calà in una scena di Sapore di Mare, un film di Carlo Vanzina del 1983

ROMA – Sapore di Mare, uscito per la prima volta nel 1983, è diventato un simbolo della cultura cinematografica italiana degli anni Ottanta. Ambientato durante le vacanze estive sulle splendide coste della Versilia, il film di Carlo Vanzina ha conquistato il cuore del pubblico e continua a essere amato da generazioni di spettatori. La pellicola contribuì al consolidamento della grande popolarità di attori già molto noti, quali Christian De Sica (che rinunciò a Il conte Tacchia per prendervi parte), un Jerry Calà assoluto mattatore e una Virna Lisi di rara leggiadria artistica (che per l’interpretazione di Adriana fu insignita del David di Donatello e del Nastro d’Argento): di nuovo al cinema con Film Club Distribuzione, la divisione theatrical di Minerva Pictures.

Virna Lisi in un momento del film
Virna Lisi in un momento del film

L’occasione è quella di rivedere in sala uno dei cult assoluti della commedia italiana degli anni Ottanta e che in origine avrebbe dovuto avere un titolo ben più familiare. Non c’è Sapore di Mare, infatti, senza Sapore di Sale come ci ricorda una strofa dell’omonima (e indimenticabile) canzone di Gino Paoli del 1963 che dell’estate italiana è la colonna sonora senza tempo e che fu il primo titolo scelto dagli executives Pio Angeletti e Adriano De Micheli della International Dean Team e da Carlo ed Enrico Vanzina. E sarebbe anche andata così se, quasi simultaneamente, non fosse andato in pre-produzione un film con lo stesso titolo per la regia di Neri Parenti con tanto di diritti esclusivi per l’utilizzo della canzone.

Sapore di Mare di Carlo Vanzina, di nuovo al cinema con Film Club Distribuzione, la divisione theatrical di Minerva Pictures
Sapore di Mare di Carlo Vanzina, di nuovo al cinema con Film Club Distribuzione, la divisione theatrical di Minerva Pictures

Ironia della sorte volle che Sapore di Sale non arrivasse nemmeno alle pendici della produzione, così da privare Sapore di Mare di quella title track che avrebbe dato al film quel sapore nostalgico in più. Non è di certo la musica, però, a mancare nel film, anzi. Da Abbronzatissima (Edoardo Vianello che compare anche in un cameo nda) a Stessa Spiaggia, Stesso Mare (Piero Focaccia), passando per Mi sono innamorato di Te (Luigi Tenco), Il Cielo in una Stanza (Gino Paoli) e Celeste Nostalgia (Riccardo Cocciante), è sulle tracce musicali e il loro impatto emotivo che Vanzina dà forma a un gioco d’estate tratteggiato con acume, tenerezza e rimpianti e percorso di baci e pioggia fuori stagione, chiacchiere sui Beatles e i Byrds, e pizzette, petafoni e bomboloni.

Christian De Sica e Jerry Calà in una scena del film
Christian De Sica e Jerry Calà in una scena del film

Un film, Sapore di Mare, nato nel passato dei Vanzina («In Sapore di Mare, che girammo nel 1983, raccontavamo una particolare estate degli anni Sessanta, simile a quelle che io e mio fratello trascorrevamo da ragazzi nella vicina Castiglioncello. Quel film ebbe un grande successo e con gli anni è diventato un vero e proprio cult» dirà Carlo in merito) che se una certa branca della critica definirebbe superficiale e vacuo, quarantuno anni dopo – il film fu distribuito da Medusa Film il 17 febbraio 1983 – la prova del tempo dimostra essere, in verità, leggero e dolce nel suo perfetto mix di gag, nostalgia e sentimenti. Da (ri)scoprire al cinema.

Lascia un Commento

Un estratto dal poster promozionale di Apartment 7A, dal 27 settembre su Paramount+

VIDEO | Julia Garner, le origini di Rosemary’s Baby e il trailer di Apartment 7A

Chiara Francini in un momento del nostro incontro all'Hot Corner di Venezia 81 per parlare di Coppia Aperta Quasi Spalancata, ma non solo...

VIDEO | Chiara Francini: «Io, Coppia Aperta Quasi Spalancata e quell’esperimento…»