ROMA – Cosa vedere al cinema? Difficoltà di scelta? Nessun problema, ci pensiamo noi di Hot Corn a consigliarvi quale titolo vedere. Questa settimana si va da Dogman di Luc Besson all’esordio alla regia di Claudio Bisio, L’ultima volta che siamo stati bambini, passando per Normale di Olivier Babinet, il sorprendente anime Inu-Oh di Masaaki Yuasa, l’esordio di Lorenzo Borghini con il calcistico Doppio passo e molto altro…
DOGMAN, di Luc Besson – L’incredibile storia di un bambino, ferito dalla vita, che troverà la salvezza grazie all’amore dei suoi cani. È racchiuso tutto in questa semplice logline il nuovo film del regista di Léon. Un’opera commuovente, costruita come una graphic novel filmica, costruita tutta intorno all’aura magnetica di un Caleb Landry Jones straordinario. Accanto a lui Jojo T. Gibbs, Grace Palma e Christopher Denham. Qui per la nostra recensione.
L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI, di Claudio Bisio – Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera.Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce la più grande amicizia del mondo, impermeabile alle divisioni della Storia. Quando però Riccardo viene deportato dai nazisti, i suoi amici tenteranno di tutto per salvarlo. Nel cast, tra gli altri, Alessandro Di Domenicoantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Federico Cesari e Marianna Fontana.
INU-OH, di Masaaki Yuasa – Inu-Oh è una figura esistita realmente, un artista noh nato con caratteristiche fisiche anomale e vissuto nel Giappone medievale. Tomona è un monaco cieco suonatore di biwa. I loro spettacoli rompono tutte le regole e riscuotono un successo incredibile. L’hip-hop e il rock e i festival musicali sconvolgono così il Giappone del XIV secolo. Un anime musicale come non se ne sono mai visti. Un’opera rock destinata all’immortalità artistica.
GLI OSPITI, di Svevo Moltrasio – Un gruppo di amici si riunisce in una casa fuori città. Sono tutti quanti invitati? Chi non è l’intruso? Nel cast, tra gli altri – oltre a Moltrasio – Leonardo Bocci, Federico Iarlori, Simona Di Bella, Chiara Tomei.
IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 3, di Nia Vardalos – Il padre di Toula Portokalos è venuto a mancare. Per onorare la sua memoria, la figlia organizza un viaggio in Grecia per visitare il villaggio in cui era nato. Con lei c’è tutta la numerosa, stravagante famiglia, con cui condivide questa rimpatriata indimenticabile alla ricerca delle proprie radici. Nel cast, oltre alla Vardalos, John Corbett, Louis Mandylor, Lainie Kazan ed Elena Kampouris.
DOPPIO PASSO, di Lorenzo Borghini – Claudio, storico capitano della Carrarese, è un trascinatore sia nella vita calcistica che in quella familiare. Tutto sembra andare per il meglio: la squadra raggiunge la Serie B e, grazie al prestito dell’amico Sandro Costa, Claudio e la moglie aprono il ristorante che hanno sempre desiderato per il futuro della famiglia. La tanto agognata Serie B però si rivela una condanna: a Claudio non viene rinnovato il contratto. Sarà l’inizio della caduta. Nel cast Giulio Beranek, Giordano De Plano e Valeria Bilello. Film piccolo, con una grande anima.
NORMALE, di Olivier Babinet – Lucie, 15 anni, ha un’immaginazione travolgente. Vive sola con il padre William, che a prima vista potrebbe sembrare un adolescente ritardato e invece lotta contro la sclerosi a placche. Tra il liceo, un piccolo lavoro e le faccende del quotidiano, Lucie gestisce come meglio può la situazione, e si rifugia nella scrittura di un romanzo di fantasia, che spazia tra sogno e realtà. All’annuncio della visita di un assistente sociale il loro equilibrio verrà sconvolto. Qui la nostra recensione.
Lascia un Commento