in

Uonderbois | Serena Rossi, Massimiliano Caiazzo e il tesoro di Napoli

I Goonies, Maradona e il genere cinecomic. Una serie teen formidabile: Dal 6 dicembre su Disney+

Una scena di Uonderbois - Il tesoro segreto di Napoli: Dal 6 dicembre su Disney+
Una scena di Uonderbois - Il tesoro segreto di Napoli: Dal 6 dicembre su Disney+

ROMA – Uonderbois – Il tesoro segreto di Napoli è una serie in 6 episodi a cui fanno da cornice le leggende popolari di un posto unico al mondo: Napoli. Dalle bellezze di questa città è facile farsi rapire, ma a tutto ciò che di magico e misterioso si cela in questo luogo hanno accesso solo coloro che sanno vedere oltre le apparenze. I Uonderbois sono cinque ragazzi di dodici anni, accomunati dalla fervida fantasia di chi è nato e cresciuto tra le strade di Napoli, e dalla convinzione che in città si aggiri Uonderboi, il loro mito. Un incrocio tra Spider-Man, la leggendaria figura del Munaciello e un moderno Robin Hood. I cinque inseparabili amici, però, dovranno presto dirsi addio tra viaggi migratori, sogni e nuove opportunità delle proprie famiglie.

Massimiliano Caiazzo in un momento di Uonderbois
Massimiliano Caiazzo in un momento della serie

La Vecchia, proprietaria dei vasci in cui vivono, infatti, sta per vendere le loro case in cambio di una statuetta di Maradona. Quando la statuetta viene rubata proprio dal loro idolo, Tonino Uonderboi, il nuovo Munaciello di Napoli, inizia l’avventura dei Uonderbois alla ricerca di un misterioso tesoro nella Napoli sotterranea. A guidarli in questo viaggio, è la conoscenza dei segreti più antichi della loro città ma anche la consapevolezza che dietro ogni leggenda si nasconda sempre un pizzico di verità. Perché è proprio su questo equilibrio tra realtà e magia che la città partenopea si regge da millenni. La nuova serie originale italiana ideata da Barbara Petronio e Gabriele Galli e con la regia di Andrea De Sica e Giorgio Romano debutterà il 6 dicembre su Disney+.

Serena Rossi è straordinaria!
Serena Rossi è straordinaria!

Nel cast della serie, tanti i nomi coinvolti: Serena Rossi, Massimiliano Caiazzo, Junior Rodriguez, Melissa Caturano, Catello Buonocore, Christian Chiummariello, Gennaro Filippone, Giordana Marengo, Giovanni Esposito, Ernesto Mahieux, Daniele Rienzo, Francesco Di Leva, Ivana Lotito e con la partecipazione straordinaria di Nino D’Angelo. Ci sarebbe perfino Geolier che per Uonderbois ha firmato due brani inediti (FerrariParl’ cu mme), ma non sono nemmeno queste le (tante) ragioni del perché aspettare la serie di De Sica e Romano. Che poi il titolo sarebbe Wonderboys, ovvero I Ragazzi Meraviglia ma anche – in questo caso – i seguaci del supereroe partenopeo Uonderboi. Nel mondo a misura di adolescente della serie Disney+, però, si scrive come si parla ed è proprio la scrittura che fa la differenza in Uonderbois.

Uonderbois di Andrea De Sica e Giorgio Romano: Dal 6 dicembre su Disney+
Uonderbois di Andrea De Sica e Giorgio Romano: Dal 6 dicembre su Disney+

Il folklore, il calore e la tradizione di Napoli sono qui riletti e ricalibrati in favore di una narrazione – ora giocosa, ora profonda – che è rilettura sapiente del genere cinecomic mista a suggestioni postmoderne (I Goonies, IT e Stranger Things) e tipi caratteriali caricaturali: I buoni sono eroici, in Uonderbois, i cattivi devi veri villain, temibili e crudeli! Il resto lo fa la magia di una terra che nei suoi bui sotterranei di cunicoli e grotte va a dischiudere un cuore oscuro che innalza prepotentemente la portata rivoluzionaria dell’avventura dei suoi giovani protagonisti. Un coming-of-age sul sacrificio e il senso di comunità che cambierà per sempre le loro vite, e forse in parte anche quelle di noi spettatori alla fine del suo viaggio episodico.

Lascia un Commento

Alessandro Celli in un momento della nostra intervista a La Domenica dell'Attore

VIDEO | Alessandro Celli: «Io, il cinema e il debutto di Mondocane»

farha

Farha | La Nakba, Netflix, la Palestina e quella storia lontana da non dimenticare…