Solo poche settimane fa, in uno dei nostri appuntamenti all’Hot Corn Social Club del Milano Film Festival, si parlava di Milano e della sua relazione con il cinema, di quanto una volta si usasse spesso la città come set per film di ogni genere e di quali luoghi della città avremmo visto in potenziali film futuri (qualche mente audace azzardò Spider-Man in cima alla Torre Unicredit di Gae Aulenti). Nemmeno a farlo apposta, ecco l’8 novembre arrivare una una mostra ad hoc nelle sale di Palazzo Morando, in via Sant’Andrea 6, titolata proprio Milano e il Cinema: un’esposizione di fotografie, manifesti, contributi video, memorabilia e locandine che analizza e ripercorre un secolo di storia del cinema a Milano, che resterà aperta al pubblico fino al 10 febbraio.
Lo sapevate, ad esempio, che inizialmente era Milano ad essere considerata la capitale del cinema e che fu Mussolini a voler concentrare la produzione a Roma con Cinecittà? E ve la ricordate la Piazza del Duomo di Miracolo a Milano? E Totò e Peppino con il ghisa? E Rocco e i suoi Fratelli tra Alfa Romeo e via Monfalcone e gli Anni ’70 dei poliziotteschi? Ce n’è davvero per tutti i gusti e qui trovate un’anteprima di quello che potrete vedere.
#1 Audace colpo dei soliti ignoti

Vittorio Gassman a Milano, vicino alla Stazione Centrale, sul set di Audace colpo dei soliti ignoti, 1959 di Nanni Loy. Era il 31 agosto del 1959. ©AF
Voti totali: 0
Voti positivi: 0
Percentuale voti positivi: 0.000000%
Voti negativi: 0
Percentuale voti negativi: 0.000000%
Lascia un Commento