ROMA – Ormai la domanda è inevitabile: cosa vediamo questa sera? Un action o una commedia? Risate, animazione o un giallo? Dilemma continuo e scelta difficile, tanto che spesso si va a dormire senza scegliere, ma non temete, perché ci siamo noi di Hot Corn a consigliarvi alcuni film in streaming da vedere. Questa volta abbiamo fatto una scelta d’autore per voi nella nutrita sezione del canale Rarovideo Channel che trovate sia su Prime Video che su The Film Club (qui). Siete pronti? Seguiteci. E se volete consigliarci qualcosa, scrivete a: [email protected].

LA MIA NOTTE CON MAUD di Éric Rohmer – Nomination all’Oscar come miglior film straniero, Rohmer nel 1969 portò sul grande schermo la vicenda di Michel, un ingegnere che fa ritorno a Clermont-Ferrand dopo dieci anni in America. Qui fa la conoscenza di Françoise e se ne innamora. Vidal, un vecchio compagno di scuola, lo conduce una sera da Maud, affascinante divorziata con cui Michel discorre tutta la notte dei motivi che hanno portato la donna ad allontanarsi dal marito. Anni dopo, sposato con Françoise, Michel ha una rivelazione sul passato di sua moglie. Il più conversato dei film di Rohmer, un’opera straordinaria sulla vita e sul destino con una grande coppia: Jean-Louis Trintignant e François Labian. Dove vederlo? La Mia Notte Con Maud

AMANTI PERDUTI, di Marcel Carné – Ambientato a Parigi, il film narra le vicende di un gruppo di persone sullo sfondo del Boulevard du Temple, all’epoca sede di molti teatri (tra cui quello dei Funambules citato nel film) e piuttosto malfamato, tanto da essere conosciuto come Boulevard du crime. Al centro della trama è Garance, attrice contesa tra quattro ammiratori: il bandito-gentiluomo Lacenaire, il celebre attore Fréderic Lemaître, il conte di Montray, e il mimo Baptiste Debureau. L’apice del cinema di Carnè, un capolavoro sulla semplicità dell’amore e sui sogni reso nelle forme di un giocoso affresco corale. La sceneggiatura è di Jacques Prévert. Dove vederlo? Amanti Perduti

LA SERA DELLA PRIMA, di John Cassavetes – Orso d’argento per la migliore attrice a Gena Rowlands, qui nel ruolo di Myrtle Gordon, diva teatrale dalla gloriosa carriera. Mentre è alle prese con le prove di una nuova commedia in cui la protagonista rimpiange la giovinezza perduta, Myrtle viene avvicinata da una fan. A causa di un incidente, la ragazza viene investita e muore. Colpita dal tragico evento, Myrtle si sentirà sempre più inquieta, rischiando di compromettere lo spettacolo. Gena Rowlands regala al pubblico un’interpretazione superlativa in un’opera che riscrive con originalità il tema della finzione, grazie a dialoghi taglienti e ad una sapiente alternanza tra ciò che accade sul palcoscenico e dietro le quinte. Dove vederlo? La Sera della Prima

TRE COLORI – FILM ROSSO, di Krzysztof Kieslowski – Terzo e ultimo film della Trilogia dei Colori ispirata ai colori della bandiera francese e ai suoi ideali. Ispirato al rosso della bandiera francese, il film tratta il tema della fratellanza. In seguito a un incidente Valentine, una modella, stringe amicizia con un magistrato in pensione, in apparenza solitario e scontroso, che nasconde un segreto. Una pellicola fatta di caso e destino, cinismo e fede, dubbio e desiderio, sulle interconnessioni e le forze che regolano la nostra vita. Considerato il migliore della trilogia, il film ha ottenuto tre candidature agli Oscar e una candidatura ai Golden Globe. Qui il nostro Longform. Dove vederlo? Tre Colori – Film Rosso

L’ÂGE D’OR, di Luis Buñuel – Dalí e Buñuel danno vita a una satira surreale sull’ipocrisia del sistema valoriale borghese e le negazioni violente dell’individuo in cui una serie di episodi mostrano la difficoltà di una coppia a consumare il proprio amore a causa del continuo intervento delle istituzioni. Il sottotesto surreale caratterizzato dal fiorire continuo di invenzioni stilistiche, assurde, a volte disturbanti qualifica le opere dei due autori proponendosi come traccia interpretativa predominante del film. Un’opera semplicemente straordinaria. Dove vederlo? L’age d’or

LA CARROZZA D’ORO, di Jean Renoir – Grazie al successo della sua compagnia teatrale, la primadonna Camilla viene invitata a corte dal viceré del Perù. L’uomo finisce con l’innamorarsi di lei, contesa anche da un torero e un cavaliere, e per conquistare il suo cuore le regala una carrozza d’oro. Che ne farà Camilla della carrozza d’oro? Uno dei film chiave per la comprensione del Renoir-autore, costruito tutto su scatole cinesi che si incastrano l’une con le altre. Un’opera nobile e raffinata con una Anna Magnani stratosferica dove la forma pittorica dello sguardo si trasforma in macchina teatrale. Dove vederlo? La Carrozza d’Oro

LA VISITA, di Antonio Pietrangeli – Da un racconto di Carlo Cassola, il film segue l’incontro tra Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, e Adolfo, commesso in una libreria di Roma. Si tratta del loro primo appuntamento. I due, conosciutisi per corrispondenza grazie ad un annuncio pubblicato da Pina su una rivista, stanno per conoscersi perché Adolfo si è deciso a farle visita a Ferrara. Un’opera preziosa che nel raccontare delle attese disilluse di un rapporto consumatosi nell’arco di una giornata tra due individui agli antipodi diventa – in maniera sorprendente – anticipatore dei nostri tempi relazionali veloci e liquidi. Qui per il nostro approfondimento. Dove vederlo? La Visita

- TOP CORN | 7 film da vedere in streaming
Lascia un Commento