in

Sulla Terra Leggeri | Andrea Renzi, Sara Serraiocco e il sogno d’amore di Sara Fgaier

Amnesia, ricordi lontani, l’amore e un padre e una figlia gli ingredienti di una bella opera prima

Una scena di Sulla Terra Leggeri, opera prima di Sara Fgaier
Una scena di Sulla Terra Leggeri, opera prima di Sara Fgaier

ROMA – Se Aki Kaurismäki e Pietro Marcello incontrassero Jane Campion, probabilmente girerebbero un gran film d’amore, esattamente come è Sulla Terra Leggeri, (bellissima) opera prima firmata dalla regista esordiente Sara Fgaier e ora finalmente al cinema con Luce Cinecittà. Un film sull’amnesia di un uomo, Gian (Andrea Renzi), un professore di etnomusicologia che ha perso la donna della sua vita, e sul tentativo di ritrovare la memoria sia con l’aiuto di una figlia, Miriam (Sara Serraiocco) che non riconosce, che di diari e lettere che non ricorda di aver scritto e nemmeno letto. Una ricerca di estasi e tormento nelle immagini della memoria.

Sulla Terra Leggeri, opera prima di Sara Fgaier: Al cinema con Luce Cinecittà
Sulla Terra Leggeri, opera prima di Sara Fgaier: Al cinema con Luce Cinecittà

È un film sull’amore Sulla Terra Leggeri. Una vertigine leggera e bellissima. Un sentimento rivoluzionario capace di sfondare le pareti del nostro corpo, che ci trasforma e trasforma la realtà intorno a noi allargandone i confini di percezione e sensazione. Poi la rottura, il cambiamento, il tempo: «Quando ti baciavo sentivo che ci saremmo baciati ancora, sembrava impossibile che non sarebbe accaduto più» dice a un certo punto una linea dialogica che è espressione a parole di immagini tangibili. Noi lo scopriamo con lui, con Gian, nelle pieghe di un’amnesia che è formidabile occasione narrativa per la Fgaier di realizzare un’opera prima di realismo magico purissimo dalla cura emotiva della miglior tradizione cinematografica.

Un momento del film
Un momento del film

Perché in ognuna delle sue immagini evocative, mai didascaliche e dalla costruzione ricercatissima, prende forma un’opera dolce, sensibile, intima e profondamente delicata sul più nobile dei sentimenti umani, resa nelle corde di un viaggio onirico e ipnotico nelle memorie del tempo. Una narrazione a-lineare quella disegnata dalla Fgaier, che trova compimento nella congiunzione di passato e presente tramite sottili fili invisibili che è riscoperta identitaria e di un sentimento che vive ancora, deframmentato ma custodito – protetto – motore di rinascita, ricongiunzione familiare e nuova luce. Nel mezzo un Renzi straordinario e una Serraiocco intensa e viva. Un film magnifico, Sulla Terra Leggeri, nelle cui immagini è bello perdersi, anche solo per un po’…

Lascia un Commento

Un estratto dalla featurette di Senna: Disponibile su Netflix

VIDEO | Gabriel Leone, il mito di Senna e le note di Ayrton di Lucio Dalla

Claudia Pandolfi e Luigi Lo Cascio in un estratto dalla clip: The Bad Guy 2, dal 5 dicembre su Prime Video

VIDEO | Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi, le strade di Ballarò e l’attesa di The Bad Guy 2