
Radiance, la luce ritrovata di Naomi Kawase e quelle due vite da riscoprire
Per la nuova puntata di Orient Express, questa volta andiamo in Giappone per riscoprire un piccolo grande film fatto di luce: Radiance diretto da Naomi Kawase
Per la nuova puntata di Orient Express, questa volta andiamo in Giappone per riscoprire un piccolo grande film fatto di luce: Radiance diretto da Naomi Kawase
ROMA – Dopo un attacco delle forze di Vega sul pianeta Fleed, il principe Duke e Goldrake fuggono sulla Terra. Nel nuovo mondo, il dottor Procton e Alcor, pilota di un robot chiamato Mazinga Z, corrono in soccorso del principe che nel frattempo ha perso la memoria. Basata sull’opera originale di Go Nagai ecco Goldrake …
Al di là delle montagne di Jia Zhangke, ambientato in una Cina divisa tra passato, presente e futuro. Un viaggio lungo venticinque anni da riscoprire in streaming. Ma come?
Tiepide Acque di Primavera: la recensione del film di Gu Xiaogang. Un’opera densa, stratificata e complessa. Presentato a Cannes nel 2019, ora disponibile in streaming.
Taipei Story: Il film di Edward Yang, uscito nel 1985, trasmette il senso di smarrimento davanti una città sempre più moderna fuori ma vuota dentro…
La città incantata: la recensione del capolavoro di Miyazaki che torna al cinema in una rassegna dedicata allo Studio Ghibli dal 1° luglio al 17 agosto.
Belle, la recensione del film: la famiglia, la speranza, le nuove generazioni, Perché non dovete perdere l’anime di Mamoru Hosoda. Al cinema grazie a I Wonder Pictures.
Help Me Eros: la recensione del dramma erotico di Lee Kang-sheng con protagonista Ivy Yin disponibile in digitale gratis su CHILI
L’ultimo Yakuza (First Love): i limiti umani secondo la poetica personale di un Takashi Miike. Protagonisti Masataka Kubota e Sakurako Konishi. Lo trovate in streaming su CHILI.
Dopo il premio a Cannes, Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi vince il Golden Globe. Un road movie lungo Hiroshima a bordo di una Saab 900 Turbo
Due ragazzi, due vite, il mondo esterno, un Paese che gradualmente li divide e li porta sempre più lontani: perché il debutto di Oh Seong-ho è un film importante
I ragazzi di Feng kuei, la recensione e la spiegazione dell’opera: rottura e distanza nel primo (vero) film del regista taiwanese Hou Hsiao-hsien uscito nel 1984.
The HotCorn copyright© 2023 hotcorn.com© - Hot Corn Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. Registrazione n. 248 del 26.07.2017 al Registro della Stampa presso il Tribunale di Milano
Inserisci i dettagli del tuo account e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.