in

Per Il Mio Bene | Barbora Bobulova e un film di silenzi e movimenti vitali

Dal 5 dicembre al cinema con 01 Distribution una storia di radici, tanta vita e amore familiare

Barbora Bobulova e il cuore di Per il mio bene di Mimmo Verdesca: Dal 5 dicembre al cinema con 01 Distribution
Barbora Bobulova e il cuore di Per il mio bene di Mimmo Verdesca: Dal 5 dicembre al cinema con 01 Distribution

ROMA – Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida, fino a quando non scopre di avere una grave malattia. Per la prima volta ha bisogno di qualcuno. Cerca all’interno della famiglia un donatore compatibile, ma sua madre le confessa che non è possibile: nessuno fino a quel momento ha mai avuto il coraggio di dirle che è stata adottata. Giovanna non sa più chi è. Vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Per il mio bene, il nuovo film di Mimmo Verdesca con protagonisti Barbora Bobulova, Marie Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Sara Ciocca e la partecipazione di Leo Gullotta. Dal 5 dicembre al cinema con 01 Distribution.

Barbora Bobulova in un momento di Per il mio bene
Barbora Bobulova in un momento di Per il mio bene

In termini pratici si tratta di un’opera prima. Per il mio bene è, infatti, il primo lungometraggio di finzione del regista pugliese dopo una straordinaria carriera da documentarista cinefilo dal taglio squisitamente storiografico: In arte Lilia Silvi, del 2011, racconta dell’ultima diva del cinema dei telefoni bianchi; Protagonisti per sempre, del 2014, ha ad oggetto i più celebri attori bambini della storia del cinema italiano; Sciuscià 70, del 2016, è una meravigliosa celebrazione del settantennale dell’omonimo capolavoro di Vittorio De Sica. Non ultimo Alida, del 2021, il primo e più completo documentario mai realizzato sulla leggendaria Alida Valli. Tre anni dopo proprio Per il mio bene, con cui raccontare il viaggio interiore di Giovanna, qui portata in scena da una stratosferica e intensa Bobulova (già in odore di David di Donatello).

Stefania Sandrelli e Sara Ciocca in una scena del film
Stefania Sandrelli e Sara Ciocca in una scena del film

Nonostante un’esistenza ordinaria fatta di incomprensioni con la figlia adolescente e una carriera portata avanti a testa alta, Giovanna si trova trascinata al limite ultimo della propria vita dal caso orchestrato dallo script di Verdesca che scorre con il proprio respiro come alla lettura di un buon romanzo nel suo susseguirsi di turning point sempre più lapidari. È con le spalle al muro Giovanna, non si rassegna al proprio destino, le prova tutte, scegliendo la soluzione più difficile che a volte la vita può offrirti: il chiarimento con qualcuno che non vuole essere trovato. E a quel punto Per il mio bene cambia pelle, diventa qualcos’altro, evolvendo da ordinaria – ma raffinata e dalle soluzioni d’immagini ricercate – opera sull’accettazione della malattia terminale a straordinaria opera sull’identità.

Marie Christine Barrault in un momento del film
Marie Christine Barrault in un momento del film

È un film di purezza e vitalità, Per il mio bene, di riconoscimento e appartenenza, di un passato che torna per essere rincorso, dove le emozioni sono il motore delle parole e i traumi sono incisi su pelle fino a lacerarne i tessuti in fragilità incolmabili. Un film di luoghi e di ambienti percorsi di silenzi e movimenti vitali che raccontano di sentimenti crudi e teneri – e dalla cura emozionale degna del miglior Éric Rohmer – da cui Verdesca disegna una riflessione acuta, intima e universale sull’essere madri-e-figlie, sull’assenza di empatia e sulla natura complessa dei rapporti umani. Ma soprattutto sulla forza dei legami, siano essi naturali o creati da noi. Un film magnifico, insomma, che dovete vedere.

Lascia un Commento

Giuseppe Maggio e Denise Tantucci all'Hot Corner con L'amore è come un brodo di giuggole

VIDEO | Giuseppe Maggio, Denise Tantucci e L’amore è come un brodo di giuggiole

Un estratto dalla locandina ufficiale di Overlord - Il Film, al cinema con Nexo Digital il 9, 10 e 11 dicembre

VIDEO | Remedios, il demone Jaldabaoth e le ultime immagini di Overlord – Il Film