ROMA – Vent’anni fa, i siti web dei film erano una sorta di rivoluzione, con quelle animazioni analogiche che tanto sapevano di futuro. Oggi, molti titoli, non hanno una propria pagina ufficiale su Internet, bensì solo profili social. Ma, navigando in rete, ce n’è uno che ha catturato la nostra attenzione. Quale? Quello di Pacific Rim – La Rivolta (lo trovate qui), diretto da Steven S. DeKnight e uscito nel 2018, a cinque anni dal primo (fortunato) capitolo diretto da Guillermo del Toro.

Chi ha visto il film, infatti, si chiederà com’è stato possibile realizzare i mastodontici effetti visivi, con protagonisti i giganteschi Kaijū e Jaeger. Così, se andate sul sito ufficiale, potrete divertirvi a giocare con le animazioni, alternando con il mouse la texture, la rough animation e il final shot. In più, slide dopo slide, c’è la spiegazione (in inglese) di come sono stati realizzati gli effetti in CGI.

Infatti, la più grande sfida per la squadra di effetti speciali di Pacific Rim – La Rivolta, supervisionata da Simon Mak Murrell e Hauk Olafsson, è stata quella di rendere gli shots il più reali possibile. Basti pensare che l’intero film ha impiegato ben 96 milioni di ore di rendering. Un’enormità. Proprio come un mostruoso Kaijū.
Volete divertirvi a “creare” gli effetti visivi del film? Cliccate qui: VFX Pacific Rim
Lascia un Commento