in

Monica Vitti | Lacrime, risate e l’infinita modernità di Maria Luisa Ceciarelli

Comica, drammatica, commovente, esilarante. I molti volti di una donna eccezionale

Una, nessuna, centomila: i molti volti di Monica Vitti

ROMA – «Monica Vitti no morirá nunca», ha scritto Elsa Fernández-Santos, critica de El País, e ha talmente ragione che forse questo articolo dovrebbe già chiudersi qui. «Monica Vitti non morirà mai», perché non può morire chi già è immortale e quindi la partenza di Monica Vitti – scomparsa a novant’anni, dopo un esilio volontario di oltre venti – va celebrata anche e soprattutto per tramandarne la conoscenza ai più giovani. Quando scompaiono i grandi ci sono diversi modi per affrontare la perdita: spesso ci si concentra sul ricordo, altre volte sull’importanza del lavoro dell’artista, altre ancora sull’eredità che lascia. Nel caso di Maria Luisa Ceciarelli, che divenne poi Monica Vitti, quello che rimane è una modernità abbagliante, quasi incredibile considerando gli anni trascorsi e la rivoluzione comunicativa avvenuta negli ultimi trent’anni.

Monica Vitti
Monica Vitti in una scena di Deserto Rosso. Era il 1964.

Eppure basta poco – un’immagine o un vecchio manifesto – per rimanere folgorati dal volto senza tempo dell’attrice, tanto che se andate a rivedervi i poster di un cinecomic ante litteram come Modesty Blaise – La bellissima che uccide, tratto dalle strisce di Peter O’Donnell, la Vitti sembra addirittura più giovane e moderna della Black Widow di Scarlett Johansson. Possibile? Sì. E che dire dell’alienazione di Antonioni e dei monologhi di Deserto rosso? Non parlano forse di oggi e del mondo spezzato con cui abbiamo a che fare? «Ma perché devo avere sempre bisogno degli altri? Io devo essere cretina. Sai cosa vorrei? Tutte le persone che mi hanno voluto bene, averle qui attorno a me come un muro».

Monica Vitti
Con la pistola in Modesty Blaise – La bellissima che uccide, dal fumetto.

Sapeva essere bellissima – ricordate La notte tra Mastroianni e Jeanne Moreau? – e poi enigmatica, misteriosa, tormentata, ma ad un certo punto ecco la maschera comica, irregolare, quasi chapliniana con quella romanità meravigliosa che rendeva il suo splendore ancora più evidente e rendeva lei una donna ancora più unica e autentica. Assolutamente autentica. «Quante lacrime! Quanta felicità! Avete mai amato? Avete mai sofferto per amore? No? E allora che state a guarda’?», urlava senza vergogna la sua Adelaide in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) in cui lei, tra Mastroianni e Giannini, era di una bellezza imperfetta, disordinata, confusa. A volte anche trascurata, per questo irresistibile. Perché era come la vita, non come il cinema.

Monica Vitti
Con Marcello Mastroianni e Jeanne Moreau ne La Notte.

Per capirne la grandezza basterebbe poi scorrere semplicemente la filmografia e spulciare i nomi dei registi: c’è Antonioni, ma anche Monicelli, ci sono Scola e poi Buñuel, Sordi e Joseph Losey, Dino Risi e Roger Vadim. Non c’era limite, non c’era genere, non c’erano confini. C’era solo lei. Adesso rimane tutto lì, basta prendersi il tempo e tornare indietro (riscoprite in streaming La pacifista di Miklós Jancsó), quello che invece dobbiamo portare avanti e raccontare è l’incredibile modernità di Maria Luisa che un giorno decise di prestare la sua esistenza a Monica, perché una vita non le sembrava proprio abbastanza. E come direbbe la sua Adelaide a questo punto: «E non parlare, prego. I grandi dolori sono muti. Saluta questa casa, questi oggetti che ci videro felici e mai più rivedrai…». Addio Monica, amore nostro.

  • I FILM | Come riscoprirla in streaming su CHILI
  • REVISIONI | Rivedere Dramma della gelosia oggi
  • VIDEO | Quell’intervista del 1979:

Lascia un Commento

Eduard Fernandez, Marcel Barrena, Oscar Camps raccontano Open Arms - La Legge del Mare

VIDEO | Open Arms – La Legge del Mare, se un film racconta il coraggio di Oscar Camps

Open Arms e la storia di Oscar Camps

Open Arms | Oscar Camps e un (ottimo) film che mette al centro il bisogno di umanità