MILANO – Riparte dal 16 al 19 settembre la 35a edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer a Milano. Un punto di riferimento per la comunità queer milanese e italiana che, come ogni anno, propone una rassegna – non solo di cinema – che fotografa i grandi e piccoli temi che caratterizzano la cultura LGBTQ+. Il MiX Festival ritorna in forma ibrida, tra il cortile di Palazzo Reale, la Flying Tiger Mix Young Arena, il Teatro Studio Melato e la piattaforma online Nexo+. Ma cosa vedremo nei tre giorni di questa attesa edizione?

Intanto, i premi più attesi che caratterizzano il festival. A partire dal premio More Love, consegnato a chi ha speso la sua vita lottando contro ogni tipo di odio e discriminazione, che verrà assegnato alla senatrice Liliana Segre. E poi i premi Queen of Comedy e Queen of Music, rispettivamente a Veronica Pivetti e Francesca Michielin. Tanti eventi speciali, come l’anteprima della serie tv spagnola rivelazione Veneno, e tanti incontri con personaggi, influencer e intellettuali che, con il loro lavoro, si battono per portare la cultura queer nel mondo.

Non mancano di certo, come di consueto, i tre concorsi che negli anni, dal 1986 ad oggi, hanno fatto e continuano a far conoscere al pubblico opere e cineast*, affermati e non. Lungometraggi e Documentari e Cortometraggi: queste le tre sezioni che costituiscono una kermesse di oltre settanta titoli da tutto il mondo e giudicati da tre giurie presiedute da Juliette Canon, Pilar Monsell un gruppo di giovani universitari rappresentanti lo spettro della comunità LGBTQ+. Tra lungometraggi e documentari, Valentina e Madalena sono le prime due anteprime italiane che apriranno il festival.

Ma troveremo anche Swan Song con il mito Udo Kier, Aos Nossos Filhos di Maria de Medeiros e Jump Darling di Phil Connell. Film già acclamati in molti festival internazionali come Feast, sul caso HIV di Groningen, il bel Glück di Henrika Kull e Poppy Field del rumeno Eugen Jebeleanu. Spazio anche alla ricostruzione del passato, con un gruppo di opere che ripercorrono la storia del movimento LGBTQ+ in diverse parti del mondo. Sette sezioni per i cortometraggi che spaziano tra i più svariati temi con protagoniste donne alla ricerca della propria libertà e identità, sessuale e nella società in cui vivono, mantenendo anche uno sguardo rivolto al pubblico più giovane.

E accanto alle proiezioni, incontri, discussioni, musica, cabaret e spettacoli dal vivo con MiX Book Klub e MiX Music! La 35a edizione del MiX Festival riapre i battenti all’insegna del motto Love Matters, includendo non solo le vite della comunità queer, ma anche di tutte quelle minoranze che ancora e soprattutto oggi, in ogni parte del mondo, si battono per vedere riconosciuti i propri diritti. Un festival all’insegna dell’inclusione, dell’amore e dell’accettazione che diventa sempre più imprescindibile, pronto a tingere di colori la metropoli milanese. Non vi resta che attendere che si aprano le danze del MiX Festival, e seguirlo con Hot Corn dal 16 settembre.
- NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
Lascia un Commento