in

Figari International Short Film Fest | Tra cortometraggi, incontri e tanto cinema

Il programma che animerà l’estate di Golfo Aranci, dal 14 al 18 giugno, e Hot Corn è Media Partner

Figari International Short Film Fest, dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci: Il programma
Figari International Short Film Fest, dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci: Il programma

MILANO – In occasione della kermesse francese, il direttore artistico Matteo Pianezzi, accompagnato da Mauro Addis, ha annunciato il programma dell’evento che dal 14 al 18 Giugno animerà l’estate di Golfo Aranci che vedrà Hot Corn come Media Partner. Protagonisti della quattordicesima edizione del Figari Film Fest saranno senza dubbio i titoli in concorso, selezionati fra gli oltre 1.500 pervenuti da tutto il mondo. Una selezione che prevederà delle sessioni di proiezione dal vivo, tutte le sere aperte al pubblico, per le quattro sezioni principali, Nazionale, Internazionale, Animazione, Regionale. A giudicare i cortometraggi, come ogni anno, una giuria composta da importanti nomi del panorama cinematografico italiano e straniero.

Il logo ufficiale del Figari International Short Film Fest, giunto quest'anno alla 14esima edizione
Il logo ufficiale del Figari International Short Film Fest, giunto quest’anno alla 14esima edizione

I titoli in gara per la competizione internazionale: Les Silencieux di Basile Vuillemin, There is no friend’s house di Abas Taheri, Les mains sales di Julien G. Marcotte e Jani Bellefleur-Kaltush, Titanic, Suitable Version for Iranian Families di Farnoosh Samadi, Sincopat di Pol Diggler, Blueberrylands di Lauri Karo, Veeti Hautanen e Marius Valtanen, 3MWh di Marie-Magdalena Kochová, Ciela di Mauricio Sierra, The Film Might Be White di Sebastian Johansson Micci, Little di Meka Ribera e Álvaro G. Company. E poi quelli per la competizione nazionale: Pinoquo di Federico De Mattè, Chello ‘ncuollo di Olga Torrico, Agnus day di Giuseppe Isoni, Foto di Gruppo di Tommaso Frangini, Polo Nord di Antonio Corsini, Come nei rami la pioggia di Juri Casagrande Conti, Rosso di Lorenzo Puntoni, We should all be futurists di Angela Norelli, Turisti di Adriano Giotti, When I grow up di Niccolò Salvato e Paolo Grassi. Non ultimo, i titoli in gara per la competizione regionale: Tilipirche di Francesco Piras, Sparare alle angurie di Antonio Donato, Blu di Michela Anedda, Frarìa di Alberto Diana, S’Ozzastru di Caterina Melis.

Mauro Addis e Matteo Pianezzi
Mauro Addis e Matteo Pianezzi

Grande attesa poi per i premi speciali. Uno su tutti il Premio Beatrice Bracco, dedicato ai migliori interpreti della nuova generazione di attori italiani, che negli anni ha visto la presenza di nomi del calibro di Alessandro Borghi, Tea Falco, Salvatore Esposito, Linda Caridi e Andrea Carpenzano e che anche quest’anno vedrà protagonista un nome di primo piano della scena filmica nazionale. Fra i riconoscimenti più ambiti anche quest’anno il Premio Rai Cinema ed il Premio France TV, che consentiranno a due cortometraggi di essere acquistati e poi trasmessi dalle due emittenti. Dal 16 al 18 Giugno si terrà anche l’8ª edizione del Figari International Short Film Market l’evento dedicato ai professionisti dell’industria cinematografica breve che quest’anno vedrà i maggiori player confrontarsi sul futuro del cortometraggio in Italia e sulla sua competitività a livello internazionale con uno speciale focus sul cinema spagnolo.

Figari International Short Film Fest, dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci
Figari International Short Film Fest, dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci

Progetto speciale del mercato sarà anche Looking 4, che permette a quattro registi di presentare i propri progetti di cortometraggio in fase di sviluppo ad un parterre di produttori nazionali, con la speranza di vedere un domani i propri film prodotti da una delle società coinvolte. In attesa della conferenza stampa che annuncerà gli ospiti di questa edizione, il Figari International Short Film Festival si riconferma una vetrina d’eccezione per i cortometraggi. Per maggiori dettagli e per acquistare gli accrediti, visitate il sito ufficiale del festival.

  • HOT CORN TV | Angela Norelli si racconta al Cortinametraggio 2024
  • HOT CORN TV | Tommaso Frangini si racconta al Cortinametraggio 2024
  • VIDEO | Qui per l’intervista nel lontano 2022 al Direttore Artistico: 

Lascia un Commento

Testimone d’accusa | Quando Billy Wilder portò Agatha Christie in tribunale

Ritrovarsi in Rye Lane

HOT CORN RADIO | Il suono di Ritrovarsi in Rye Lane tra Craig David, Stormzy e Bette Midler