in

VIDEO | Radu Jude e il trailer di Do Not Expect Too Much From The End Of The World

Un film di superfici, incastri e contraddizioni, un capolavoro moderno: Dal 14 novembre al cinema

Un estratto dalla locandina di Do Not Expect Too Much From The End Of The World di Radu Jude, dal 14 novembre in sala
Un estratto dalla locandina di Do Not Expect Too Much From The End Of The World di Radu Jude, dal 14 novembre in sala

ROMA – Angela è un’assistente di produzione impegnata nella ricerca di persone che hanno subito gravi infortuni sul posto di lavoro da intervistare per un documentario commissionato da una multinazionale con il pretesto di sensibilizzare i propri dipendenti sull’argomento. Sempre in macchina su e giù per Bucarest, divisa senza sosta tra interviste, riunioni e social network, deve anche affrontare l’intenzione di un’azienda edile di voler appropriarsi del terreno del cimitero in cui è sepolta sua nonna per costruire un condominio di lusso. Sullo sfondo, la nuova Romania post totalitaria divisa tra tecnologia e capitalismo e le loro idiosincrasie. Film segmentato e anarchico, Do Not Expect Too Much From The End Of The World è una commedia satirica che mescola cinema del passato e del presente, riprese in pellicola e filtri Instagram, bianco e nero e colori sgargianti. Definito dallo stesso regista come un film di superfici è proprio in questo giocare con le forme in modo semplice e diretto che trova la sua forza, tra incastri e contraddizioni capaci di trasformare il gioco stesso del cinema (realizzato, narrato, rubato) nella più disarmante critica sociale. Dal 14 novembre al cinema con Cat People Film e I Wonder Pictures.

  • VIDEO | Qui per il trailer di Do Not Expect Too Much From The End Of The World: 

Lascia un Commento

Un estratto dal teaser promozionale di È Colpa Tua? Dal 27 dicembre su Prime Video

VIDEO | Nicole Wallace, Gabriel Guevara e il trailer di È colpa tua?

Una scena di 100 Litres of Gold di Teemu Nikki, prossimamente al cinema con I Wonder Pictures

100 Litres of Gold | Teemu Nikki, la folle Finlandia e una storia di famiglie e birra