MILANO – Venezia78 è dietro l’angolo e, tra i tanti film presentati per cui cresce sempre di più l’attesa, c’è anche Dune di Denis Villeneuve. Il tanto agognato remake del film di David Lynch del 1984, tratto dal romanzo di Frank Herbert, doveva uscire lo scorso anno ma, per ovvie ragioni, è stato posticipato fino ad ora. Oltre a Dune e il sequel di un cult della fantascienza come Blade Runner 2049 (lo trovate su CHILI), la filmografia di Villeneuve stupisce ad ogni titolo. Il regista franco-canadese, tra i più apprezzati autori della sua generazione, ha dato vita a diversi film acclamati dalla critica, in grado di spaziare tra diversi toni e generi. Ecco allora cinque film di Denis Villeneuve da recuperare in streaming su CHILI, in attesa di vedere (finalmente) Dune.
ENEMY – Due uomini, diversi in tutto tranne che nell’aspetto. Uno è un attore, l’altro un impacciato professore. Uno è sposato, l’altro in una relazione in bilico con la sua ragazza. Sono però identici, fino alla cicatrice sulla pancia, quasi fossero uno il clone dell’altro. Quando si incontrano e, per una notte, invertono le loro identità, le loro vite cambiano drasticamente.
Perché vederlo: Adattato da L’uomo duplicato di José Saramago, questo film con protagonista Jake Gyllenhaal è stato pluripremiato ai Canadian Screen Awards. Dietro alla storia e al colpo di scena finale si cela una denuncia delle imposizioni e gli obblighi morali e sociali che condizionano la vita degli individui.
- Dove vederlo: Enemy

ARRIVAL – È un giorno dedito all’insegnamento come tanti altri per Louise Banks, docente di linguistica all’università. All’improvviso dieci astronavi aliene compaiono in diversi luoghi della Terra: nessuno sa da dove vengano, o perché. Serve qualcuno che provi a stabilire un contatto e parlarci. E chi meglio di una linguista per fare questo?
Perché vederlo: Non poteva mancare la versione di Villeneuve a tutte le storie che conosciamo su alieni e fantascienza. E, ovviamente, lo stile del regista non poteva deludere. Tra contatti alieni e visioni del futuro, Amy Adams ci accompagna a scoprire quella che è stata inserita tra le migliori lingue aliene della storia del cinema, creata da un team di linguisti apposta per il film. Niente è lasciato al caso e tutto si chiude in un perfetto cerchio.
- Dove vederlo: Arrival

LA DONNA CHE CANTA – Jeanne e Simon scoprono gradualmente i segreti e il passato della madre Nawal dopo la sua morte. Una storia che affonda le radici nei conflitti del Medio Oriente e, tra le pieghe del suo dramma, mostra la guerra civile che l’ha consumato. Un dramma famigliare che viaggia tra il Libano e il Canada, pieno di risentimento e dolore, ma alla fine anche un po’ di speranza.
Perché vederlo: Candidato all’Oscar come Miglior Film Straniero e tratto dall’opera teatrale di Wajdi Mouawad, La donna che canta è al tempo stesso uno struggente racconto della situazione socio-politica in Medio Oriente e un’ode alla forza delle donne che vi vivono. Quella di Nawal prima, e poi della figlia Jeanne, si intrecciano a formare una storia che difficilmente lascia indifferenti.
- Dove vederlo: La donna che canta

SICARIO – Confine tra Stati Uniti e Messico, la moderna frontiera americana. Un’operazione dell’FBI per porre fine al narcotraffico e un’agente un po’ troppo idealista che viene assegnata a una task force in cui collabora anche un misterioso colombiano appartenuto al cartello di Medellín. Da qui parte la storia di Sicario, tra imboscate, attacchi ai piani alti delle vie del narcotraffico e una buona dose di vendetta personale.
Perché vederlo: Con Sicario Denis Villeneuve dà il via a un’ideale trilogia sulla frontiera americana ideata da Taylor Sheridan, continuata poi con Hell or High Water e I segreti di Wind River. Un cast notevole – con Emily Blunt, Benicio del Toro e Josh Brolin – e una storia nella più classica tradizione degli action movie americani. E se vi piace il genere, Stefano Sollima ne ha anche realizzato un sequel: Soldado.
- Dove vederlo: Sicario

PRISONERS – Le strade di Keller Dover e del Detective Loki si incontrano quando, il Giorno del Ringraziamento, la piccola Anna viene rapita. Iniziano così due indagini: una della polizia con a capo Loki, l’altra è quella personale di Keller, convinto che l’uomo che hanno rilasciato come innocente dopo l’interrogatorio sappia in realtà dove si trovi la figlia. Inizia così una corsa contro il tempo per ritrovarla, mentre vengono a galla verità inquietanti su una famiglia del vicinato.
Perché vederlo: Jake Gyllenhall e Hugh Jackman – anche se la scelta degli attori ha avuto una vicenda alquanto tormentata – sono i protagonisti di questo thriller poliziesco costruito sapientemente. Sebbene le premesse facciano pensare a una storia già vista e rivista, l’abilità di Villeneuve è quella di non cadere mai nel banale. Se poi siete fan dei finali aperti, anche Prisoners ha quello che fa per voi.
- Dove vederlo: Prisoners

- Dune | Sul set del film di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet a Zendaya
- Arrival | La vera storia del linguaggio alieno del film di Denis Villeneuve
- NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
Qui trovate il trailer di Dune:
Lascia un Commento