in

Spellbound – L’Incantesimo | Rachel Zegler, Vicky Jenson e una fiaba da amare

Una famiglia, un incantesimo e una grande avventura animata: Disponibile su Netflix

Una scena di Spellbound - L'incantesimo di Vicky Jenson, disponibile su Netflix
Una scena di Spellbound - L'incantesimo di Vicky Jenson, disponibile su Netflix

ROMA – Spellbound – L’incantesimo narra le avventure di Ellian, la tenace figlia dei dominatori di Lumbria che deve intraprendere una pericolosa missione per salvare la famiglia e il regno dopo che un misterioso incantesimo trasforma i suoi genitori in mostri. Diretto da Vicky Jenson (Shrek) con la colonna sonora originale del compositore che ha conseguito il titolo “EGOT” Alan Menken (La Bella e la Bestia) e i testi di Glenn Slater (Rapunzel – L’intreccio della torre), Spellbound – L’incantesimo vanta uno straordinario cast vocale nella versione originale che include Rachel Zegler, Nicole Kidman, Javier Bardem, John Lithgow, Jenifer Lewis, Nathan Lane e Tituss Burgess.

Un momento del film
Un momento del film

Lo trovate su Netflix, da oggi, ma avrebbe dovuto avere ben altra vita produttiva Spellbound, o Split se preferite. Fu sotto questo working title che la Skydance Animation annunciò il progetto nel 2017, con la Paramount Pictures che ne avrebbe curato la distribuzione in sala. Questo finché dopo due cambi al vertice, uno di regia e due societari, la Skydance non ne ribaltò il destino produttivo in ben due circostanze. Nel 2020 – con la Apple Studios che entrò in affari con la Skydance subentrando alla Paramount, rinominandolo The Unbreakable Spell e programmandone la distribuzione su Apple TV+ – e poi proprio con Netflix nel 2023.

Spellbound - L'Incantesimo di Vicky Jenson: Disponibile su Netflix
Spellbound – L’Incantesimo di Vicky Jenson: Disponibile su Netflix

E questo ci porta al prodotto finito Spellbound per come lo imparerete ad amare. Una fiaba avvolta in un’animazione morbida e accattivante in puro stile Skydance che nel raccontare di regni fatati e segreti oscuri (e mostruosi), di famiglia e della forza dei legami, e dell’amore come unica forza universale in grado di sciogliere anche le più elaborate maledizioni che albergano nel nostro cuore – perfino quelle che finirebbero per sfigurarci rendendoci dei mostri – vede la Jenson servirsi dei codici del genere fiabesco ricalibrandoli in maniera efficace. Parte in medias res, Spellbound, mescola a più riprese le dinamiche relazionali tra gli agenti scenici e il finale vive di una rivelazione emotiva nel climax che va completamente a ribaltare la percezione dello spettatore.

L'Uber del Regno di Lumbria
L’Uber del Regno di Lumbria

Una sorta di Frozen in formato ridotto per intenderci. Ma nulla di Spellbound funzionerebbe senza le sue voci. E qui vi diciamo, nonostante i nomi coinvolti, accantonate per una volta la lingua originale, perché il doppiaggio italiano aggiunge qualcosa di assolutamente irripetibile alla visione. Di talenti puri come Arianna Craviotto ne nascono pochi e i panni vocali di Ellian le calzano a pennello, Massimo Ranieri e Sissi sono una coppia musicale variegata e bellissima (e invidiabile!), e di comici come Gigi e Ross difficilmente se ne può fare a meno. Esattamente come noi con Spellbound, un film piccolo e che arriva in punta di piedi per stupire ed emozionare.

  • HOT CORN TV | Massimo Ranieri e il doppiaggio di Spellbound
  • HOT CORN TV | Gigi e Ross, Arianna Craviotto, Sissi e la voce del film:

Lascia un Commento

Steve McQueen: «Io, Blitz, Saoirse Ronan e Londra sotto le bombe…»

Una scena di Suspicious Minds

VIDEO | Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli e il trailer di Suspicious Minds