in

The Bikeriders | Austin Butler, Jodie Comer e l’America su due ruote di Jeff Nichols

La storia vera, Danny Lyon, Tom Hardy, il rifiuto della Disney e un film destinato a diventare un cult

Un estratto della locandina ufficiale di The Bikeriders, un film di Jeff Nichols, dal 19 giugno al cinema con Universal Pictures
Un estratto della locandina ufficiale di The Bikeriders, un film di Jeff Nichols, dal 19 giugno al cinema con Universal Pictures

ROMA – Siamo negli anni Sessanta: dopo un incontro casuale in un bar di Chicago, la determinata Kathy è irrimediabilmente attratta da Benny, il membro di punta dei Vandals MC, il club motociclistico del Midwest guidato dal carismatico Johnny. La banda, mese dopo mese, comincia a trasformarsi, come l’America che li circonda, passando da un luogo di ritrovo per gli outsider locali a un covo pericoloso e violento, costringendo Benny a scegliere tra Kathy e la sua fedeltà al club. Parte da qui The Bikeriders, il nuovo e atteso film diretto da Jeff Nichols con protagonisti una serie di attori decisamente notevoli: Austin Butler, Jodie Comer, Tom Hardy, Michael Shannon, Boyd Holbrook, Norman Reedus e Mike Faist proprio nel ruolo di Danny Lyon, il fotografo il cui lavoro ha ispirato l’intera pellicola.

Jodie Comer e Austin Butler in un momento del film
Jodie Comer e Austin Butler in un momento del film

Un progetto personalissimo per Nichols, The Bikeriders, che ne ha rincorso la realizzazione per anni. Dal 2018 per la precisione, tanto da aver menzionato l’idea a Shannon sul set del cortometraggio Long Way Back Home tante di quelle volte da avergli fatto esclamare: «Jeff hai parlato talmente di quella dannata idea che secondo me non farai mai quel film!». E invece è arrivato, grazie a New Regency che ha voluto dare fiducia all’ossessione filmica di Nichols, dando l’atteso via libera produttivo nel 2022, ma i guai devono ancora arrivare. Perché prima che distribuzione Universal Pictures, infatti, The Bikeriders sarebbe dovuto essere un film della 20th Century Studios della Disney.

The Bikeriders di Jeff Nichols, dal 19 giugno al cinema con Universal Pictures
Austin Butler in una scena di The Bikeriders.

Al punto che gli executives avevano già fissato una data di distribuzione ufficiale per il film di Nichols: 1 dicembre 2023, con tanto di anteprima mondiale programmata per il Telluride Film Festival a settembre dello stesso anno (nel fine settimana del Labor Day per la precisione). Nessuno, però, aveva fatto i conti con il prolungamento dello sciopero della SAG-AFTRA nell’ottobre 2023, e quindi l’impossibilità da parte dei suoi interpreti di poter promuovere il film come da prassi pubblicitaria. Da qui la scelta della Disney di non puntarci più – e forse di non averci nemmeno creduto fino in fondo – dando così alla New Regency l’opportunità di trovare una nuova casa a The Bikeriders.

Michael Shannon in una scena di The Bikeriders
Michael Shannon in un momento di The Bikeriders

Ovvero la Focus Features che ha scelto invece di puntare a occhi chiusi su The Bikeriders curandone la distribuzione nel mercato domestico, con la Universal impegnata sul più ampio raggio di quella world-wide. E d’altronde non sarebbe stato possibile altrimenti per un’opera così attesa, curata e ricercata. A partire dal fatto che il concept delineato da Nichols attinge a piene mani dall’omonimo fotolibro di Danny Lyon del 1967. Il lavoro è il frutto di un reportage sul campo che vide Lyon vivere a stretto contatto con gli Outlaws MC dal 1963 al 1967 – tanto da diventarne membro a pieno titolo nel 1966 – condividendone lo stile di vita da motociclista del Midwest tra corse e fotografie.

Nel cast anche Mike Faist
Nel cast anche Mike Faist nel ruolo proprio di Danny Lyon.

Quattro anni di indagine accurata e appassionata con l’obiettivo di tentare di: «Registrare e glorificare la vita romantica del motociclista americano». Che poi è ciò che in parte ha mosso Nichols nel dar forma alla narrazione di The Bikeriders nel suo concatenamento di immagini dalla costruzione ricercata come iconografie di vita libera, mitica e ribelle. Un’epopea filmica ad ampio respiro e dallo sviluppo armonico a-lineare a più livelli che tra crudo realismo ed estetiche documentaristiche, vede Nichols immergere lo spettatore nelle vite romantiche degli uomini dei Vandals tra dolori e tradimenti, amori e gioie, sogni e speranze, così da crearvi un legame empatico indissolubile. Perché si, c’è romanticismo in The Bikeriders, e poesia, ma anche disillusione.

Norman Reedus in un momento del film
Norman Reedus, motoclicista dentro, da The Walking Dead a The Bikeriders.

L’ideale di una vita su due ruote solo apparentemente libera e senza regole, lascia gradualmente il posto a violenza, proiettili, sogni infranti e fiumi di sangue di uomini corrotti dalla brama di potere e dai valori della controcultura americana. Valori che anziché farli evolvere, elevandone lo spirito e i propositi, li ha invece lasciati annegare nel dolore, nell’inadeguatezza ontologica, nella crisi identitaria, o più semplicemente nel rimpianto di non essere (mai) riusciti a trovare il proprio posto nel mondo. Perché in realtà, più che di uomini, è dell’America che racconta Nichols tra le maglie narrative di The Bikeriders. Più precisamente, dell’America e dei cambiamenti socio-culturali che ne hanno mutato le forme nei gloriosi anni Sessanta.

Tom Hardy e Austin Butler in una scena di The Bikeriders
Tom Hardy e Austin Butler in una scena di The Bikeriders

Un’opera straordinaria e complessa, The Bikeriders, dalla coralità spiccata e armonica capace di dare spazio e umanità a ognuno dei suoi premiati interpreti. Dagli irriconoscibili Holbrook e Reedus, al sempre prezioso Shannon (qui alla quinta collaborazione con Nichols), passando per una Comer mattatrice e coscienza del racconto, un Hardy camaleontico di vibrante intensità e lui, ovviamente, Butler, a cui Nichols regala un personaggio da leggenda cinematografica portato in scena con la grazia artistica degna dei mitologici interpreti del cinema moderno americano. Un autentico capolavoro. Un film di cui sentiremo parlare tanto e a lungo.

  • STORIE | L’altra America di The Bikeriders…
  • HOT CORN TV | The Bikeriders, dietro le quinte
  • HOT CORN TV | Qui la nostra intervista a Nichols e Butler:

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

La gang delle Emozioni incontra Ansia. Inside Out 2 di Kelsey Mann, prossimamente al cinema

VIDEO | Il ritorno delle emozioni Pixar e un ultimo sguardo su Inside Out 2

Jeff Nichols e Austin Butler in un momento della nostra intervista per parlare di The Bikeriders, dal 19 giugno al cinema con Universal Pictures

VIDEO | Jeff Nichols, Austin Butler e il viaggio di The Bikeriders