ROMA – Non sapete cosa vedere in tv e vi sembra di aver dato fondo al barile? Nessun problema: ci siamo noi. Per aiutarvi nella scelta e trovare cose differenti, ecco la nostra guida, i nostri consigli per scegliere il film giusto e per tutti i gusti, da (ri)vedere in streaming direttamente dalla videoteca di CHILI.

VIVERE IN FUGA di Sidney Lumet (1988) – Un film dimenticato, una canzone di James Taylor (Fire and Rain), un cast perfetto, una grande colonna sonora (Tony Mottola) e poi lui, il più grande rimpianto di Hollywood degli ultimi quarant’anni: River Phoenix. Un piccolo gioiello da riscoprire, una storia di famiglia, di sogni, di musica e di colpe dei padri che ricadono sui figli. Imperdibile. Dove vederlo: Vivere in fuga

IL PROFESSORE E IL PAZZO di Farhad Safinia (2018) – Titolo passato troppo velocemente in sala. Peccato. Perché vedere Mel Gibson e Sean Penn insieme ne Il professore e il pazzo è un vero e proprio colpo di cinema. La storia? Quella dell’inaspettata amicizia tra il professor James Murray (Gibson), filologo britannico incaricato di redigere l’Oxford English Dictionary, e un colto assassino rinchiuso in un manicomio criminale (Penn). Una storia incredibile, con due interpreti giganteschi e, a loro modo, irresistibili mine vaganti. Dove vederlo: Il Professore e il Pazzo

MR. PEABODY & SHERMAN di Rob Minkoff (2014) – Ogni anno escono una quantità innumerevoli di film d’animazione, così, nel 2014, incassando appena 3 milioni di euro (andando invece bene nel mondo, con quasi 300 milioni di dollari), la DreamWorks sfornò Mr. Peabody & Sherman, basato sui personaggi di L’improbabile storia di Peabody. La storia? Un viaggio nel tempo, tra George Washington e i Faraoni. Spassoso. Dove vederlo: Mr. Peabody e Sherman

GHOST STORIES di Andy Nyman (2018) – Passato malissimo, dimenticato e poi seppellito da altri titolo, questo rimane uno dei migliori film di paura degli ultimi anni. Ghost Stories dietro l’estetica curata e ricercata, ha per protagonisti proprio i fantasmi (strano, eh?). Paurosi e oscuri, ma anche affascinanti, capaci di catturare l’attenzione come poche volte prima. E poi, nel cast, c’è Martin Freeman. Motivo in poù per rivederlo. Con la luce accesa, chiaro. Dove vederlo: Ghost Stories

BRAVEN di Lin Oeding (2017) – Voi direte: e cos’è? Partiamo con la storia: Joe Braven, montanaro, deve difendere la sua famiglia dopo che una banda di criminali assale la sua baita. Una riga di trama e un action movie (ma sarebbe meglio definirlo thriller) incredibilmente inedito, nonostante la presenza di un ottimo Jason Momoa. Un’ora e mezza di puro spettacolo, capace di intrattenere e stupire, con la sempre affascinante ambientazione canadese. Dove vederlo: Braven

SOGNARE E’ VIVERE di Natalie Portman (2016) – Non è bastata Natalie Portman e non è bastato nemmeno Amos Oz per dare visibilità a questo film, che è il debutto alla regia della Portman ed è tratto da Una storia di amore e di tenebra di Oz. Non un film facile, ma affascinante, storia di una delle tante famiglie ebree scappate dall’Europa in Palestina tra il 1930 e il 1940 per sfuggire alle persecuzioni naziste. Dove vederlo: Sognare è vivere
Lascia un Commento