in

To Leslie | Andrea Riseborough, Michael Morris, l’empatia e quella canzone

La vita, il dolore, la rinascita, gli Oscar e Linda Perry. Ora in streaming su Rarovideo Channel

Andrea Riseborough al centro della scena di To Leslie di Michael Morris, al cinema dal 22 febbraio grazie ad Altre Storie e Minerva Pictures.
Andrea Riseborough al centro della scena di To Leslie di Michael Morris, ora su La vita, il dolore, gli Oscar, Linda Perry e Andrea Riseborough: To Leslie di Michael Morris, ora in streaming su Rarovideo Channel

ROMA – Chi è Leslie Rowland (Andrea Riseborough)? Una madre single del Texas che fa sacrifici per tentare di mantenere il figlio James (Owen Teague). Vince alla lotteria ma, in pochi anni, dilapida tutto inimicandosi amici e conoscenti, fino a cadere nuovamente in disgrazia, senza più nessuno su cui contare, nemmeno su suo figlio ormai adulto. Decide allora di tornare nel suo paese d’origine, dove non ha più alcun contatto. Qui incontra Sweeney (Marc Maron), un uomo solitario che gestisce un motel e che sembra volerle dare quella seconda opportunità che tutti gli altri, finora, le hanno negato. Parte da qui To Leslie, miracoloso esordio alla regia di Michael Morris dopo tanta gavetta televisiva, film presentato l’anno scorso alla Festa del Cinema di Roma, poi in sala e ora finalmente in streaming su Rarovideo Channel su Prime Video e The Film Club.

To Leslie di Michael Morris, al cinema dal 22 febbraio con Altre Storie e Minerva Pictures
To Leslie di Michael Morris, ora in streaming su Rarovideo Channel.

Un film unico, girato in appena diciotto giorni, tutto su pellicola 35mm su precisa volontà di Morris in cerca di qualcosa di specifico: «La consistenza, la grinta che solo la grana della pellicola avrebbe potuto darmi. Non stavo cercando di realizzare un film nello spirito degli anni Settanta, ma sapevo che quel tipo di atmosfera avrebbe portato qualcosa in più al film. Non volevo falsa grana per il film, volevo essere radicato in un look più americano». La narrazione di To Leslie è tutta incentrata su un disilluso sogno americano fatto di assenza di fortuna, cadute, risalite, incisive componenti dialogiche e piccoli frammenti poetici di regia intima che raccontano di una vita disperata, giunta al capolinea, a cui viene regalata un’ultima occasione di riscatto e serenità. Al centro della scena una straordinaria Andrea Riseborough a cui Morris consegna un personaggio da leggenda.

Allison Janney in un momento di To Leslie
Allison Janney in un momento di To Leslie

La sua Leslie – perfetto incrocio caratteriale tra il Don Birnam di Ray Milland in Giorni perduti e il Ben Sanderson di Nicolas Cage in Via da Las Vegas – è un buco nero di autodistruzione: deviante, patologicamente bugiarda, inaffidabile, respingente eppure in cerca d’amore, calamita di dolore e violenza. Un’anima fragile lubrificata da pinte di birra e lacerata dai sensi di colpa di un figlio abbandonato che l’ha rinnegata, una bancarotta e una grande fortuna sprecata, resa memorabile da una Riseborough in stato di grazia. Ogni grammo di esperienza, ogni centesimo di talento dell’intensa interprete britannica vanno al servizio di un agente scenico che appare problematico, luminoso, tenace, voglioso di riscatto ma soprattutto di vita. Accanto a lei un cast di assoluto livello formato da Allison Janney, Andre Royo, Owen Teague e Stephen Root.

To Leslie: la consacrazione definitiva di Andrea Riseborough
To Leslie: la consacrazione definitiva di Andrea Riseborough

Ma soprattutto l’ex-Glow Marc Maron a cui Morris regala un personaggio straordinario da immortalità artistica. Il suo Sweeney è il perfetto contraltare di Leslie. Un uomo che ha visto ogni piano, ogni cosa buona saputa costruire nella sua vita, andare in fumo, sgretolata dal dolore e dall’egoismo altrui. E nonostante tutto Sweeney ha scelto di non darla vinta al mondo, di mantenere intatta la voglia di stupirsi, di sognare, di esserci per gli altri e di aprirsi ancora all’amore. Un piccolo-ma-grande film To Leslie su cui però, negli ultimi mesi, si è parlato più per vicende extra-schermo che non per meriti artistici. La grande performance della Riseborough ha finito con il capitalizzare l’attenzione generale intorno al film, arrivando a una meritata nomination agli Oscar 2023 come miglior attrice e presto diventata un caso mediatico.

Nel cast di To Leslie anche un formidabile Marc Maron
Nel cast di To Leslie anche un formidabile Marc Maron

La casa produttrice del film, la Momentum Pictures, non ha finanziato una vera e propria campagna di promozione, scegliendo di lavorare a fari spenti usando come armi il passaparola e il sostegno di Hollywood. E così è stato. Ultima cosa: la colonna sonora firmata da Linda Perry, ex 4 Non Blondes, che per il film ha composto la toccante Angels Are Falling (potete sentirla qui). Una piccola gemma di cinema d’autore contemporaneo, senza tempo e fuori dal tempo, che più che raccontare del dolore dei sogni infranti, ci ricorda del valore dell’empatia e di come a volte, nella vita, anche non avere un piano può essere un buon piano.

  • PREVIEW | Il ragazzo e l’airone, il miracolo di Hayao Miyazaki
  • OPINIONI | La Zona d’Interesse, Jonathan Glazer e la memoria
  • VIDEO | Qui per il trailer di To Leslie

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento

La voce di Lupita Nyong'o dà vita a Roz in Il Robot Selvaggio di Chris Sanders, dall'11 ottobre al cinema con Universal Pictures

VIDEO | Con Lupita Nyong’o dietro le quinte di Il Robot Selvaggio

Una scena di His Three Daughters di Azazel Jacobs, dal 20 settembre su Netflix

VIDEO | Elizabeth Olsen, Carrie Coon, Natasha Lyonne e il trailer di His Three Daughters