MILANO – Due nazioni adiacenti, ostili da decenni vissuti in una sorta di guerra fredda d’Oriente e – esattamente come Unione Sovietica e Stati Uniti – rette da regimi politici e ideologici diametralmente opposti. Di chi stiamo parlando? Di Corea del Sud e la Corea del Nord. Questo è l’humus narrativo su cui Kim Ki-duk nel 2016 allestì il suo ultimo dramma, una delle ultime cose girate anche se non lo sapeva: Il prigioniero coreano. Il film, che trovate ora in streaming su Prime Video e AppleTV+ sarebbe stato il suo ultimo lavoro, il testamento finale, perché il regista sarebbe poi morto l’11 dicembre del 2020 per complicazioni dovute al COVID. E, paradossalmente, ne Il prigioniero coreano abbandonava le tinte forti e morbose de L’isola e Moebius, per girare forse la sua opera più politica che strizzava l’occhio a una maniera di far cinema più simile a quella occidentale.

Ma di cosa parla precisamente Il prigioniero coreano? È la storia di un umile pescatore nordcoreano che pesca ogni giorno al confine tra le due Coree sotto gli occhi vigili dei militari. Un giorno però la corrente spinge la sua piccola barca verso le acque della Corea del Sud e lui viene fatto prigioniero dalle forze di sicurezza, interrogato fino allo sfinimento, poiché sospettato di essere una spia del Nord. Senza alcuna retorica, scena dopo scena, Kim Ki-duk mette in scena la sciagura di un conflitto che travalica l’empatia, in cui il singolo individuo è piccolo piccolo dinanzi ai conflitti e alle ragioni di Stato. Nessuna apologia del capitalismo, né tantomeno un’invettiva contro il regime filo-comunista, piuttosto il desiderio di far emergere le contraddizioni di un’ostilità esasperata.

Perché nel Sud il protagonista trova tutt’altro che un mondo perfetto ed ideale: «Dove c’è una forte luce c’è sempre anche una grande ombra…». Il regime del Nord, per contrasto, è l’entità superiore nella quale il pescatore si identifica. Sarà costretto ad una fedeltà integerrima al sistema e a condurre un’esistenza in contrapposizione con il capitalismo corrotto, ma non per questo l’autore si sente di condannare l’una o l’altra fazione. Lo slancio di innovazione della poetica di Kim Ki-duk qui sembra evidente, non compare più quell’autoreferenzialità di cui fu criticato in passato, nel caso dei film successivi a titoli come Ferro 3 e Primavera estate autunno inverno… e ancora primavera. Un piccolo film da scoprire e da amare che amplifica ancor più il senso di perdita di un grande autore…
- ORIENT EXPRESS | Il cinema orientale visto da Hot Corn
- VIDEO | Qui il trailer de Il prigioniero coreano:
Lascia un Commento