in

La Vita Che Volevi | Vittoria Schisano, Pina Turco e una serie sui percorsi della vita

Ivan Cotroneo, Alessio Lapice, Giuseppe Zeno e sei puntate di sogni e decisioni. Dal 29 maggio su Netflix

Pina Turco e Vittoria Schisani in una scena di La Vita che Volevi, una serie di Ivan Cotroneo, dal 29 maggio su Netflix
Pina Turco e Vittoria Schisani in una scena di La Vita che Volevi, una serie di Ivan Cotroneo, dal 29 maggio su Netflix

ROMA – Gloria è convinta di aver trovato la felicità a Lecce, dove ha fondato una piccola agenzia turistica e trovato l’amore con Ernesto ma, un giorno, la sua vita viene sconvolta dall’arrivo di Marina, amica ai tempi dell’università a Napoli, prima che Gloria iniziasse il suo percorso di transizione. Marina porta con sé Andrea e Arianna, i figli avuti da due relazioni, ed è incinta di un terzo. Per lei, è giunto il momento di fare i conti con la vita che voleva, il suo passato e il suo futuro. La vita che volevi, una serie di Ivan Cotroneo e Monica Rametta, in sei puntate, con protagonisti Vittoria Schisano, Pina Turco, Alessio Lapice e Giuseppe Zeno, dal 29 maggio su Netflix.

Vittoria Schisano in una scena di La vita che volevi
Vittoria Schisano in una scena di La vita che volevi

Una serie, La vita che volevi, che su diretta ammissione di Cotroneo: «Nasce dal desiderio mio e di Monica di avere una donna transgender protagonista che è una cosa che non avevamo mai visto nella serialità italiana, e contemporaneamente farlo raccontando la verità di Gloria uscendo da tutta una serie di cliché tipici. Nella realtà conosciamo persone AMAB (Assigned Male at Birth) inserite nella società che hanno un lavoro, che hanno studiato e che hanno una laurea e degli affetti e vivono come tutti quanti gli altri. Non capivamo, sinceramente, perché dovevano essere sempre inquadrate nei night, o a prostituirsi, o peggio, marginate dalla società». Da qui l’esigenza di dar vita e forma caratteriale a Gloria secondo parametri non più bidimensionali.

Pina Turco in un momento di La vita che volevi
Pina Turco in un momento di La vita che volevi

A detta di Cotroneo: «Gloria è un personaggio inedito per la narrazione televisiva attuale, ma in realtà molto edito, per così dire, nella nostra vita di tutti i giorni. Volevamo che portasse con sé una storia che non fosse idealizzata. Da lì è nata l’esigenza di una mancanza che noi sentivamo e che poi si è sviluppata nella consapevolezza che semplicemente riempire quella mancanza non poteva essere la storia che volevamo raccontare. Dovevamo costruire una storia di sentimenti dandole affetti, movimenti, accettazione e/o rifiuto della genitorialità». Renderla, cioè, una persona autentica, vera, fatta di carne, cuore, sogni e speranze. Di essere capace di tutto: di amare, di odiare, di poter decidere per sé stessa e per gli altri intorno a lei, di seguire ambizioni e desideri.

Vittoria Schisano e Giuseppe Zeno in una scena della serie
Vittoria Schisano e Giuseppe Zeno in una scena della serie

Un agente scenico di rottura la Gloria interpretata da una brillante e vivace Schisano, tanto fragile quanto combattiva, di cui Cotroneo disegna contorni caratteriali compiuti nel montaggio alternato tra passato e presente narrativo. Linee che lo sviluppo seriale del racconto fa incrociare a più riprese e in modo armonico, così da svelarci gradualmente il vissuto dei suoi protagonisti. Come la Marina di una formidabile Turco, rotta, caotica ma indomita nella sua ricerca di ordine e pace, dal destino indissolubilmente legato a quello di Gloria e con lei le sue azioni e le dirette conseguenze. Perché in fondo è di questo che ci parla La vita che volevi.

Nel cast anche Alessio Lapice
Nel cast anche Alessio Lapice

Di percorsi, di scelte, di direzioni da prendere in determinati momenti della nostra vita. Di famiglia, di dolore, di libertà, di piani a prova di bomba, e di come questi possono essere sconvolti quando il destino ci si mette di mezzo. Nella fattispecie, il caso orchestrato dallo script di Cotroneo e Rametta, costruito lungo il dispiego di un intreccio dall’andamento lineare, si, ma dal ritmo convulso, pieno zeppo di twist capaci di sorprendere, spiazzare ed emozionare lo spettatore a più riprese. La vita che volevi, una serie che parla a tutti, una serie dotata di (tanto) cuore.

  • HOT CORN TV | Vittoria Schisano e Ivan Cotroneo e La vita che volevi 
  • HOT CORN TV | Turco, Lapice e Zeno raccontano La vita che volevi
  • VIDEO | Qui per il trailer della serie:

Lascia un Commento

Mommy | Xavier Dolan, quella colonna sonora e del perché rivedere un cult…

America's Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders, dal 20 giugno su Netflix

VIDEO | Greg Whiteley e il trailer di America’s Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders