in

Joker – Strategia della Tensione | Paolo Bacilieri, Enrico Brizzi e un’opera dal cuore punk

Cosa unisce Joker, Bologna, il DAMS e il movimento studentesco? La risposta in questo albo a fumetti

Un estratto dalla copertina di Joker - Strategia della Tensione di Paolo Bacilieri
Un estratto dalla copertina di Joker - Strategia della Tensione di Paolo Bacilieri

ROMA – Dopo una prima edizione dedicata a Batman, DC Comics ha calato l’asso scegliendo il Joker come character della seconda edizione della collana The World. Un team creativo selezionato per ognuno dei 14 paesi scelti, si è occupato di calare il personaggio all’interno di una storia ambientata nel relativo paese. Che per l’Italia il progetto fosse ambizioso è stato chiaro fin dalla presentazione dell’accoppiata autore/sceneggiatore composta da Paolo Bacilieri ed Enrico Brizzi, con il supporto di Vincenzo Filosa ai colori. Che la storia sarebbe stata coraggiosa si è invece capito dalla città di ambientazione e dal periodo storico scelto: Bologna, anni ’70. Il risultato? Un distillato di pugni nei denti. Cosa unisce Joker, il DAMS, il movimento studentesco e gli scontri di piazza? Il fuoco del caos e la sovversione delle regole.

Un estratto dall'albo Joker - Strategia della Tensione
Un estratto dall’albo Joker – Strategia della Tensione

Bologna è il buen retiro del Joker fuggito dall’Arkham Asylum, il posto perfetto dove rifarsi una vita. La rappresentazione della bellezza architettonica e artistica della città, insieme agli stilemi dell’Italian lifestyle, sono magistralmente rappresentati dal tratto netto, preciso di Bacilieri. La storia di Brizzi evoca un’epoca di tragiche danze tra pubblico e privato, condotte senza scrupoli da una parte delle forze dell’ordine secondo un metodo repressivo passato alla storia come “Strategia della Tensione”. Se l’iniezione di caos è stata la cinica risposta dello Stato alle richieste di cambiamento politiche e sociali dei giovani, ecco che il Joker, calato in questo contesto, si ritrova a vestire i panni di uno sghembo giustiziere in quel mondo capovolto che era l’Italia di quegli anni. Joker – Strategia della Tensione ci ricorda che alcuni periodi recenti della storia italiana sembrano un abito disegnato su misura per lui.

Un momento dell'albo
Un momento dell’albo

Pubblicato lo scorso 19 settembre, Joker – Strategia della Tensione contiene la storia, abbastanza breve in sé, arricchita sia dalla versione a colori che in bianco e nero, dalla sinossi, dallo storyboard (molto interessante per approfondire la relazione tra disegni e messaggi presenti nelle singole tavole) e dall’intervista agli autori. È un fumetto politico che grazie alla qualità e al talento del team creativo, riesce a collocare il villain per eccellenza dell’universo DC all’interno di una delle fasi più magmatiche e caotiche del dopoguerra italiano. Se ogni graphic novel lascia alla fantasia del lettore la propria colonna sonora, qui basta poco per sentire l’eco di una radio che trasmette da una finestra sopra i portici di Bologna Se Bruciasse La Città di Massimo Ranieri, perfetta colonna sonora di questa ottima, sorprendente opera.

  • OPINIONI | Joker: Folie à Deux, la recensione
  • COMIC CORN | Il Cavaliere Oscuro, il capolavoro di Frank Miller
  • VIDEO | Qui per una scena del film di Phillips: 

Lascia un Commento

Una scena di I Puffi, un film a tecnica mista di Chris Miller e Matt Landon

VIDEO | Le voci di John Goodman e Rihanna e le prime immagini di I Puffi

Una scena di Tornando a Est di Antonio Pisu: Dal 13 febbraio al cinema con Plaion Pictures

VIDEO | Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini e una scena di Tornando a Est