in

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 2 | Morfydd Clark e il ritorno nella Terra di Mezzo

Le tenebre li uniranno. Sauron è pronto a prendersi la Terra di Mezzo. Dal 29 agosto su Prime Video

L'ombra di Sauron avvolgerà la Terra di Mezzo: Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 2, dal 29 agosto su Prime Video
L'ombra di Sauron avvolgerà la Terra di Mezzo: Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 2, dal 29 agosto su Prime Video

ROMA – Sauron è tornato. Scacciato da Galadriel, senza esercito né alleato, il nascente Signore Oscuro deve ora fare affidamento sulla propria astuzia per ricostruire la sua forza e supervisionare la creazione degli Anelli del Potere, che gli permetteranno di legare tutti i popoli della Terra di Mezzo sotto la sua sinistra volontà. Basandosi sull’epica portata e ambizione della prima stagione, la seconda stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere di Amazon immerge i suoi personaggi più amati e vulnerabili in una crescente marea di oscurità, sfidando ognuno di loro a trovare il proprio posto in un mondo che è sempre più sull’orlo della calamità. Elfi e nani, orchi e uomini, maghi e Pelopiedi, mentre i regni cominciano a fratturarsi, le forze del bene lottano sempre più valorosamente per mantenere ciò che conta più di tutto: l’un l’altro. Dal 29 agosto su Prime Video.

Morfydd Clark in una scena della seconda stagione della serie
Morfydd Clark in una scena della seconda stagione della serie

Nel 2022 la prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, si concluse con due immagini evocative: un trio di elfi che forgiava i primi tre Anelli e Sauron, pronto a immergersi nell’infernale realtà di Mordor. Gli showrunner J.D. Payne e Patrick McKay volevano esattamente questo: una doppia origin story con cui edificare le due e più importanti basi narrative legate alla mitologia della serie. Certo, arrivare a quelle due immagini non è stato facile. Pur a fronte di un world-building immersivo e stratificato che rende piacevole il viaggio nella Terra di Mezzo, ma i confronti qualitativi e narrativi con l’immensa trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli (e in parte de Lo Hobbit) di Peter Jackson sono stati inevitabili e naturali, ma anche ingiusti. Perché Amazon riuscì ad ottenere dalla Tolkien Estate soltanto i diritti televisivi de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 2, dal 29 agosto su Prime Video
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 2, dal 29 agosto su Prime Video

Ovvero gli stessi diritti di cui godeva la Warner Bros Pictures prima della tormentata causa legale con gli eredi di J.R.R. Tolkien conclusasi nel luglio 2017. Il problema è che il concept de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ruota intorno alla Seconda Era delle avventure nella Terra di Mezzo raccontata da Tolkien tra quel capolavoro totale de Il Silmarillion, Racconti Incompiuti e La storia della Terra di Mezzo. Tutti materiali preziosi a cui Payne e McKay non hanno potuto avere accesso perché esclusi dai diritti di utilizzazione economica e che ha reso l’intero progetto narrativo ancora più complicato del previsto. Perché i piani di Amazon, al momento dell’acquisizione dei diritti, erano – e lo sono tutt’ora – di una serie dallo sviluppo seriale di cinque stagioni.

Ismael Cruz Córdova in un momento della serie
Ismael Cruz Córdova in un momento della serie

Più che un prequel fedele della Terza Era cinematografica di Jackson, quindi, unicamente spirituale seppur ispirato e fortemente debitore del materiale originale. Il risultato, arrivati alla prima parte della seconda stagione (anch’essa di otto puntate) è di un Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere che dopo una prima stagione di setup e di ambientamento sembrerebbe avere finalmente trovato la sua identità narrativa fantasy procedendo spedito nel gettare le basi di un intreccio avvincente e non privo di sorprese. Un processo aiutato anche dal fatto che anche lo stesso pubblico è riuscito ad abituarsi e ad entrare in empatia con i nuovi volti della Terra di Mezzo.

Charlie Vickers in una scena di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 2
Charlie Vickers in una scena di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 2

Dai giovani Galadriel (Morfydd Clark), Elrond (Robert Aramayo) e Sauron (Charlie Vickers) a Nori Brandipiede (Markella Kavenagh), Arondir (Ismael Cruz Córdova), Durin IV (Owain Arthur) e Gil-galad (Benjamin Walker). Ma soprattutto l’enigmatico Straniero (Daniel Weyman) la cui altezza mirabile, in verità, lascia davvero poco spazio su quale sia la sua reale identità. Questo e tanto altro su un Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere che nonostante alcune incertezze di sviluppo iniziali potrebbe aver trovato la sua voce, il modo di raccontare la sua storia senza aver bisogno di debiti e confronti.

  • HOT CORN TV | Con Morfydd Clark dietro le quinte della serie
  • HOT CORN TV | Con Charlie Vickers nel backstage
  • HOT CORN TV | Con Owain Arthur dietro le quinte
  • HOT CORN TV | Con Bear McCreary sulle scelte musicali
  • HOT CORN TV | La Guerra dei Rohirrim, il trailer
  • VIDEO | Qui per il trailer de Gli Anelli del Potere 2:

Lascia un Commento

La prima immagine ufficiale di Finalement di Claude Lelouch, dal 19 settembre al cinema con Europictures

VIDEO | Claude Lelouch, Kad Merad e le prime immagini del film Finalement

Una scena di La Sindrome degli Amori Passati di Ann Sirot e Raphaël Balboni, dal 5 settembre in sala con Wanted Cinema

VIDEO | Ann Sirot e Raphaël Balboni e una scena di La Sindrome degli Amori Passati