in

Gli Indesiderabili | Anta Diaw, Alexis Manenti e la Francia di Ladj Ly

Un nuovo ritratto della banlieue parigina dal regista de I Miserabili. Dall’11 luglio al cinema

Una scena di Gli Indesiderabili, opera seconda di Ladj Ly, dall'11 luglio al cinema con Lucky Red
Una scena de Gli Indesiderabili, opera seconda di Ladj Ly, dall'11 luglio al cinema con Lucky Red

ROMA – Dopo il grande successo de I Miserabili, il regista francese Ladj Ly torna in sala con il suo secondo lungometraggio, Gli indesiderabili (Bâtiment 5 in v.o.), portando ancora una volta sul grande schermo la comunità periferica parigina. Haby (Anta Diaw), una donna molto impegnata nella vita della comunità, scopre che è stato varato un progetto di riqualificazione del suo quartiere. Il progetto, guidato a porte chiuse da Pierre Forges (Alexis Manenti), un giovane medico messo a fare il sindaco, prevede la demolizione dell’isolato dov’è cresciuta Haby. Insieme agli abitanti del palazzo, la donna avvia una feroce battaglia per evitare la distruzione dell’edificio 5. Dall’11 luglio al cinema con Lucky Red.

Alexis Manenti in un momento de Gli Indesiderabili
Alexis Manenti in un momento del film

Presentato in anteprima al Toronto International Film Festival del 2023, Gli Indesiderabili è legato a doppio filo, per ambientazione, toni e tematiche sociali affrontate, all’esordio de I Miserabili. Se però, ne I Miserabili, Ly, da giovane francese di seconda generazione, metteva in scena il rapporto/scontro tra le banlieue e la polizia, con Gli indesiderabili continua il discorso politico sul difficile rapporto delle comunità periferiche con le istituzioni esplorando stavolta il tema delle speculazioni edilizie abitativo-sociale in modo da portare all’attenzione gli sfratti imposti ai residenti dei quartieri popolari, vittime delle riqualificazioni urbane. Quindi il filo conduttore: ritratti filmici audaci, profondamente personali e drammatizzati, di comunità che si ribellano contro un sistema distrutto.

È nata una stella: Anta Diaw
È nata una stella: Anta Diaw

Entrambi espressione del cosiddetto cinéma de banlieue. Un cinema, diretto erede della Nouvelle Vague, che vive di iperrealismo e di un occhio documentarista, qui declinato da Ly nella forma di un atto d’accusa incendiario contro le politiche razziste che costringono i poveri, gli umili, gli ultimi a condizioni di vita insicure e inadeguate. In questo, in tal senso, l’incipit de Gli indesiderabili, appare eccezionale. Perché in esso Ly sceglie di fotografare la spiritualità delle banlieue, la fine della vita e le condizioni disagiate e impossibili in cui versano gli abitanti dell’edificio 5 attraverso una veglia funebre, una rampa di scale, un ascensore guasto e una regia claustrofobica e serrata. Un film-nel-film che detta tono, intenti e visione autoriale.

Gli Indesiderabili, opera seconda di Ladj Ly, dall'11 luglio al cinema con Lucky Red
Gli Indesiderabili, opera seconda di Ladj Ly, dall’11 luglio al cinema con Lucky Red

Da qui in poi, è tutto in salita per Gli indesiderabili. Ly arricchisce la narrazione di descrizioni dettagliate e crude della miriade di modi con cui la classe dirigente francese influisce sui cittadini delle banlieue tra scioperi, demolizioni disastrose, patti di sangue e arrivisti, voltagabbana e corruzione ad altissimi livelli. Un film violento, crudele, disperato e rabbioso, dal respiro corto e che lacera dentro, Gli indesiderabili, reso da Ly nelle forme di un racconto corale (dis)umano sul senso di comunità, sulla resistenza e la resilienza, sulla giusta politica e gli ideali, ma anche sul potere quando corrode e fa snaturare. Straordinario.

  • NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
  • HOT CORN TV | Qui per il trailer di Gli indesiderabili: 

Lascia un Commento

Un estratto dal poster promozionale di Stella è Innamorata, un film di Sylvie Verheyde, dal 21 novembre con No.Mad Entertainment

VIDEO | Flavie Delangle, Sylvie Verheyde e il trailer di Stella è Innamorata

Un estratto della locandina ufficiale di F1 di Joseph Kosinski, dal 25 giugno 2025 al cinema con Warner Bros

VIDEO | Brad Pitt, Lewis Hamilton e il teaser italiano del film F1