in

Jurassic World – La Rinascita: 5 curiosità dal set tra occhiali virali, dinosauri mutanti e finali (quasi) tragici

Dal backstage con Scarlett Johansson ai mostri da laboratorio, ecco cosa non sapevate sull’ultimo capitolo della saga preistorica.

ROMA – Certe saghe diventano storia e non muoiono mai. Jurassic World – La Rinascita lo dimostra a colpi di nostalgia, adrenalina e creature mai viste prima. Ma se in sala dominano le zanne, è nel dietro le quinte che si nascondono le chicche più succose. Sì, perché tra stunt imprevisti, look diventati cult e piccoli cambiamenti di rotta, il nuovo capitolo è pieno di dettagli curiosi che meritano uno sguardo ravvicinato. Ecco le nostre 5 curiosità preferite.

1. Jonathan Bailey e gli occhiali più iconici del film

Dimenticate i ruggiti dei dinosauri: il web è impazzito per gli occhiali del dottor Henry Loomis. Esagonali, in titanio, perfettamente nerd-chic, sono diventati un piccolo fenomeno virale. Tanto che Jonathan Bailey ha cavalcato l’onda lanciando una limited edition benefica. Dinosauri sì, ma con stile.

2. Scarlett Johansson: stunt ad alta quota e… parecchi disagi

In una delle sequenze più spettacolari del film, Scarlett Johansson e Jonathan Bailey si ritrovano appesi su una parete rocciosa. Ma sotto l’adrenalina si nascondeva un piccolo tormento quotidiano: le imbragature da stunt, indossate per ore, hanno causato fastidiosissimi “wedgie” continui. “Pazzi ma epici”, li ha definiti l’attrice.

3. Mahershala Ali doveva morire. Ma…

Lo sapevi? In origine il personaggio di Duncan Kincaid, interpretato da Mahershala Ali, avrebbe dovuto sacrificarsi in un finale tragico e potente. Ma dopo i test screening, la produzione ha deciso di riscrivere tutto. Il motivo? Il pubblico si era troppo affezionato a lui. E a quanto pare, anche i dinosauri sanno commuoversi.

4. Una dodicenne e un dinosauro (quasi) vero

La giovane Audrina Miranda, 12 anni, fa il suo esordio nel ruolo di Isabella Delgado. Accanto a lei, una creatura animatronic che ha conquistato tutti sul set: Dolores, un tenerissimo Aquilops dal musetto buffo e gli occhioni intelligenti. All’audizione, Audrina pensava fosse un semplice pupazzo. Spoiler: respirava davvero.

5. Mutanti, laboratorio e… un tocco di mascotte

Altro che T-Rex. In La Rinascita fanno il loro debutto nuove specie ibride come il Distortus Rex, il Mutadon e – di nuovo lei – Dolores, creata in laboratorio per fini farmaceutici. Mostri spaventosi? Non sempre. Alcuni sono disegnati per farsi amare. E a quanto pare, ci riescono benissimo.

La saga continua. E sorprende.

Con Jurassic World – La Rinascita, Gareth Edwards torna alle origini spielberghiane della meraviglia e firma un’avventura che mescola tradizione e futuro, citazione e novità. E se pensavate che i dinosauri non avessero più nulla da dire, forse è il momento di (ri)entrare nel recinto.

  • VIDEO | Guarda qui Jurassic World: La Rinascita, dinosauri e segreti genetici nel nuovo capitolo della saga:

Lascia un Commento

Ghost | Demi Moore, Patrick Swayze e le note di Unchained Melody. Ma cosa rimane oggi?