ROMA – Ormai la domanda è inevitabile: ma cosa ci vediamo questa sera? Andiamo su un action o su una commedia? Risate, animazione o un bel giallo? Dilemma continuo e scelta difficile, tanto che spesso si va a dormire senza nemmeno scegliere, ma non temete, perché ci siamo noi di Hot Corn a consigliarvi alcuni film in streaming da vedere, scelti per voi tra i migliaia presenti sulle piattaforme streaming. Siete pronti?
UN GIORNO COME TANTI di Jason Reitman (2013) – Qualche tempo fa parlavamo di Nicole Kidman e di un inedito di lusso come Queen of the Desert, questa volta invece ecco Kate Winslet e Josh Brolin diretti da Jason Reitman per un film dimenticato troppo presto. Tratto da un libro di Joyce Maynard, Un giorno come tanti racconta della strana estate del 1987 quando Adele Wheeler (Winslet) e il figlio Harry (Gattlin Griffith) si imbattono in un evaso (Brolin). Potrebbe sembrare un crime? Sì, invece è un dramma familiare. Come sempre, Winslet superlativa. Sì, ma dove vederlo? Su AppleTv+, Paramount+, Prime Video e CHILI.

WONDER WOMAN di Lauren Montgomery (2009) – Come di consueto, il secondo titolo di TopCorn è dedicato ai più piccoli: dopo avervi raccontato Fievel sbarca in America, Le avventure di Fiocco di Neve, Lego Friends: Girlz 4 Life e Un mostro a Parigi questa volta è il turno di Wonder Woman in un film d’animazione vero e proprio, lungo 74 minuti. Diana, figlia della Regina delle Amazzoni Hippolyta, viene inviata nel mondo esterno alla ricerca del fuggitivo dio della guerra, Ares. Dai 6 anni in su è godibile. Sì, ma dove vederlo? Su Rakuten, Prime Video e AppleTV+ a noleggio.
DUE CUORI E UN ORSO di Kim Nguyen (2016) – Uno dei grandi problemi del cinema degli ultimi anni? Che i film spesso svaniscono nel nulla. Prendete Two Lovers and a Bear, tradotto in Due cuori e un orso: cast di divi, Dane De Haan e Tatiana Maslany di Orphan Black, primo passaggio a Cannes, e un regista emergente, Kim Nguyen. La storia? Due innamorati, Roman e Lucy, fuggono da una piccola cittadina canadese vicina al Polo Nord per un viaggio che presto si trasformerà in una vera e propria lotta per la sopravvivenza. Mescolate Into the Wild e Titanic, poesia e ghiaccio. Da recuperare. Sì, ma dove vederlo? Su AppleTv+, Rakuten e Prime Video, ma sempre a noleggio.

FINDING STEVE MCQUEEN di Mark Steven Johnson (2018) – Una delle più grandi rapine bancarie avvenute nella storia degli Stati Uniti è l’ispirazione per questo strano heist movie di Mark Steven Johnson. Quale? Quella che nel 1972 ha visto una banda di ladri dell’Ohio organizzare un colpo per rubare 30 milioni di dollari dal fondo segreto del presidente Richard Nixon. A capo del clan Harry James Barber, appassionato di auto e, neanche a dirlo, di Steve McQueen. Adrenalina e un ottimo action. Sì, ma dove vederlo? In flat su Prime Video e gratis con pubblicità su CHILI.

LA SCOMPARSA DI ELEANOR RIGBY – LORO di Ned Benson (2014) – Una storia d’amore divisa in due parti: da una parte Jessica Chastain, dall’altra James McAvoy. Lei torna a casa dopo un tentativo di suicidio, lui va a trovarla. Doveva essere un film evento, poi sparì dalla circolazione ma il fascino rimane intatto: una coppia meravigliosa, colonna sonora che mescola Cat Power e Leisure Cruise, New York e i suoi angoli e una sceneggiatura che si divide in due film. Non bastasse, ci sono anche William Hurt, Katherine Waterston e Isabelle Huppert. Sì, ma dove vederlo? A noleggio su AppleTV+, Rakuten e CHILI.

ST. ELMO’S FIRE di Joel Schumacher (1985) – Ricordate? Vi avevamo segnalato Alibi seducente, piccolo gioiello dimenticato. Questa volta è il momento di una commedia generazionale figlia degli anni Ottanta, girata da Joel Schumacher con un cast di futuri divi: Demi Moore, Rob Lowe, Emilio Estevez e Andie MacDowell. Nostalgia, amicizia, rimpianti e amori finiti, tra Lowe con il sassofono e le lacrime di Demi Moore, mai tanto bella. Invecchiato benissimo. E se volete sapere da dove viene il look di Billy Hargrove in Stranger Things allora guardate Rob Lowe. Sì, ma dove vederlo? Su Apple TV+, Prime Video e Rakuten a noleggio.

I LUNEDI AL SOLE di Fernando León De Aranoa (2002) – Prima che Javier Bardem diventasse un sex symbol e Luis Tosar si trasformasse nel miglior attore spagnolo, i due si ritrovarono in questo film piccolo e fondamentale, ambientato nel Nord della Spagna durante la crisi. Perso il loro lavoro ai cantieri navali, cinque amici consumano i giorni tra bevute al bar, discorsi filosofici e improbabili nuove occupazioni. Recitazione sublime, duetti tra Bardem e Tosar da mandare a memoria per un’opera dolente in cui poesia, filosofia e sociologia si mescolano. Per chi crede che il cinema spagnolo sia solo Almodóvar, un altro film in streaming da non perdere. Sì, ma dove vederlo? Su CHILI

Lascia un Commento