in

VIDEO | Francesca Comencini: Il tempo che ci vuole tra scrittura, memoria e realtà

All’Ischia Film Festival la regista si racconta, tra il nuovo film, i suoi luoghi del cuore e il ruolo della sceneggiatura nel cinema di oggi.

ISCHIA – Durante l’Ischia Film Festival, Francesca Comencini ha condiviso pensieri e riflessioni sul suo lavoro, raccontando con emozione l’esperienza dietro Il tempo che ci vuole, il suo film che mette al centro il rapporto tra una figlia e un padre, interpretato da Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano. Un’opera intima e profonda, che affonda le radici nella memoria personale e si apre a una riflessione più ampia sulle relazioni familiari. Nel corso dell’intervista, la regista ha parlato anche dell’importanza della scrittura nel processo creativo, del valore della sceneggiatura come motore del racconto e della responsabilità di rappresentare la realtà in modo autentico. Tra i temi affrontati, anche il ruolo dei luoghi: Ischia, in particolare, è tornata più volte nei suoi ricordi come spazio legato alla vita e all’immaginario, luogo capace di ispirare e accogliere. Francesca Comencini conferma così la coerenza del suo percorso autoriale, sempre in equilibrio tra dimensione personale e tensione politica, con uno sguardo attento al presente e una regia che scava in profondità senza mai perdere delicatezza.

  • VIDEO | Guarda qui l’intervista a Francesca Comencini:

Lascia un Commento

Tra algoritmi e pellicola: il cinema e la sfida dell’intelligenza artificiale nel panel ACEC a Ciné 2025

OPINIONI | Old Guy: Christoph Waltz, la vecchia scuola e l’arte (dolorosa) di restare in gioco