ROMA – Certe notizie arrivano e hanno già il sapore di storia. Sarà La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, a inaugurare ufficialmente la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Il film, scritto e diretto dal regista premio Oscar per La grande bellezza, sarà presentato in Concorso nella serata d’apertura, presso Sala Grande del Palazzo del Cinema.
A ventiquattro anni dal debutto proprio alla Mostra con L’uomo in più, Sorrentino torna al Lido in un ruolo chiave, portando con sé un’opera che si preannuncia intensa, visivamente potente e capace di riflettere, ancora una volta, le ambiguità del nostro presente. Protagonisti Toni Servillo – ormai volto e voce del suo cinema – e Anna Ferzetti, in una storia che, come suggerisce il titolo, si muove sul filo tra sacro e profano, tra destino e umanità.
Prodotto da The Apartment (gruppo Fremantle), Numero 10 e PiperFilm – che si occuperà anche della distribuzione in Italia – La Grazia arriva con una solida struttura produttiva e uno sguardo già proiettato oltre i confini nazionali: MUBI ha acquisito i diritti globali del film, esclusa l’Italia, mentre The Match Factory si occuperà delle vendite internazionali.
Per la Mostra del Cinema, si tratta non solo di un’apertura di prestigio, ma anche del riconoscimento di un legame profondo: quello tra Sorrentino e Venezia, rinsaldato nel tempo da titoli come È stata la mano di Dio, Leone d’Argento nel 2021, e dalle incursioni seriali con The Young Pope e The New Pope. Un dialogo costante tra il regista e il festival che oggi trova una nuova forma. E forse una nuova grazia.
- FRESHLY POPPED | Leggi qui anche Addio a Michael Madsen, il fascino oscuro di Hollywood si spegne a 67 anni
Lascia un Commento