ROMA – Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti, Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, La Pazza Gioia di Paolo Virzì e Francesca Archibugi, Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese: da oggi è on-line il sito Sceneggiature Italiane – dalla parola all’Immagine (www.sceneggiatureitaliane.it), voluto e realizzato da 100autori, l’associazione sindacale di sceneggiatori e registi italiani, grazie al sostegno del Ministero della Cultura. Il sito nasce con l’obiettivo di valorizzare il copione come gesto artistico fondante del film e al contempo dare rilievo alla figura dello sceneggiatore come creatore di storie e inventore di cinema. Uno strumento per fornire a chiunque lo desideri un accesso privilegiato, immediato e gratuito ai testi dei grandi autori della scrittura cinematografica e audiovisiva italiana, e rivolto sia agli studenti che agli amanti di cinema.

“I copioni sono il miglior libro di testo per chi vuole imparare il mestiere dello sceneggiatore. Questo progetto è stato pensato per trasformarsi in uno strumento utile per la didattica ma anche per dare risalto alla cultura cinematografica” – afferma Roberto Andò, regista e portavoce dei 100autori.
Grazie alla digitalizzazione di questo importante patrimonio – che racchiude gioielli talvolta difficilmente reperibili – il sito diventa uno strumento di facile accesso per migliorare la comprensione del lavoro di scrittura cinematografica e concorrere all’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico. Sarà un ponte tra letteratura e arti visive che avvicinerà studenti e amanti del cinema alla conoscenza del mestiere dello sceneggiatore. Uno spazio aperto, a cui gli sceneggiatori stessi, di tutte le associazioni, potranno proporre di caricare le proprie opere.

Una sezione speciale è dedicata al David di Donatello, il premio più prestigioso del cinema italiano. “Accogliamo con entusiasmo questa straordinaria iniziativa di 100autori” dice Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. “Dal 2017, il David assegna due diversi premi alla sceneggiatura, allo scopo di valorizzare il lavoro di tutti quei professionisti che, con le loro storie e la loro tecnica, rendono dapprima possibile la messa in scena cinematografica e, successivamente, contribuiscono al successo del film e dei suoi protagonisti. Poter accedere a questo patrimonio di testi, è una bellissima notizia per gli appassionati ma anche per tutti coloro che fanno e studiano cinema”.
Lascia un Commento