in

«Set tossici? Basta». Dakota Johnson prende il comando e debutta alla regia

Con TeaTime Pictures e l’attrice autistica Vanessa Burghardt, Johnson firma un’opera intima e rivoluzionaria. Un atto d’accusa e d’amore verso un cinema più umano.

Dakota Johnson

ROMA – Durante il Karlovy Vary International Film Festival, Dakota Johnson ha svelato i piani per il suo primo lungometraggio da regista, definendolo un progetto “molto vicino al mio cuore” . Sull’onda del successo ottenuto come produttrice con TeaTime Pictures – co-fondata nel 2020 con Ro Connelly – la star di Materialists ha scelto di collaborare con Vanessa Burghardt, l’attrice autistica che interpretava sua figlia in Cha Cha Real Smooth. Johnson dapprima – ai microfoni di Variety – ha spiegato di non essersi sentita ancora pronta a dirigere un lungometraggio, ma di aver trovato in Burghardt una compagna di viaggio ideale: «Con lei mi sento protettiva, la conosco molto bene… e non permetterò a nessun altro di farlo» L’opera sarà scritta dalla stessa Burghardt e porrà al centro una giovane donna autistica, offrendo una rappresentazione sensibile e autentica.

Nel corso dell’intervista, Johnson ha toccato anche il tema delle atmosfere tossiche sui set cinematografici: «Non voglio più trovarmi in ambienti dominati da persone meschine o condiscendenti. Un set sano è quello dove vince l’idea migliore, non il più aggressivo» . Un approccio che rispecchia il suo lavoro come produttrice, dove predilige progetti femminili, complessi e provocatori – non in senso sensuale, ma capaci di scuotere, esplorare personaggi anti-eroine o al di fuori degli stereotipi. Attualmente sul grande schermo con Materialists, accolto positivamente dalla critica e girato da Celine Song con Dakota in veste di protagonista accanto a Chris Evans e Pedro Pascal, Johnson è anche produttrice di Splitsville, commedia presentata a Cannes e in uscita in autunno 2025

All’orizzonte c’è già il suo prossimo ruolo da attrice in Verity, thriller romantico tratto dal bestseller di Colleen Hoover, con Anne Hathaway e Josh Hartnett, per la regia di Michael Showalter, in uscita nel 2026. Il suo debutto alla regia invece arriverà con ogni probabilità nei prossimi mesi, suscitando già molta curiosità per la sua visione femminile e il suo impegno con TeaTime Pictures.

LEGGI ANCHE

Lascia un Commento

Michael Douglas dice addio al cinema: «Non voglio morire su un set»

Will Smith, la solitudine e New York: perché rivedere Io sono leggenda oggi