MILANO – Era il 9 giugno 1989, anche se in Italia arrivò nelle sale solo qualche mese dopo, in autunno, dopo che Peter Weir passò per Venezia e lo portò alla Mostra. In sala L’attimo fuggente sarebbe poi uscito ufficialmente il 29 settembre dello stesso anno, approdato nei cinema in sordina prima di dare vita a un passaparola che lo avrebbe tenuto in programmazione per mesi, facendolo diventare il fenomeno cinematografico dell’anno e l’argomento di discussione di mezze scuole del Paese. Per capire meglio la distanza temporale: quel tipo di passaparola oggi non sarebbe probabilmente possibile e L’attimo fuggente sarebbe stato smontato dopo nemmeno due settimane per scarsi incassi. Fortunatamente non accadde e quel film ebbe il tempo di crescere, finendo per influenzare le vite di milioni di persone. Genitori e figli, insegnanti e padri, perfino attori e registi di domani.

John Keating, la setta dei poeti estinti, il fiume Congo, il collegio maschile Welton e la ribellione contro la vuota retorica da accademia: ma L’attimo fuggente rivisto oggi in tempi ormai velocissimi e distratti che effetto fa? La prima notizia è che non è invecchiato, anzi, è un miracolo di modernità, un film capace di mettere in subbuglio certezze e dogmi, dall’obbedienza alla scolarizzazione forzata. Chi negli anni ha puntato il dito contro i metodi del professor Keating – indicato perfino come un cattivo maestro – non è stato capace di vedere che la sua figura fu solo un mezzo: il capitano non era mai stato lui, non era lui l’approdo, ma era solo l’inizio del viaggio. Keating era la scintilla utile a appiccare l’incendio nel cuore di ciascuno degli studenti, fuori e dentro lo schermo.

Spesso chi non capisce tende a minimizzare, ma non va dimenticato che tra i molti meriti L’attimo fuggente ebbe anche quello di riportare alla luce decine di autori che il tempo aveva lasciato indietro, soprattutto fuori dai confini americani. Non a caso in molti seduti in sala scoprimmo solo allora, per la prima volta – grazie al cinema e non grazie alla scuola – due autori come Walt Whitman e Robert Frost, la modernità delle loro parole e – meraviglia – che il loro disagio davanti alla vita non era poi tanto distante dal nostro, anche cento anni dopo: «Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Poesia, bellezza, romanticismo, amore: sono queste le cose che ci tengono in vita…».

E allora eravamo noi Neil, Todd e Knox, noi a strappare le pagine, a superare la vergogna e la timidezza, sempre noi a scoprire la vita per la prima volta, a calciare quei palloni tra rabbia e parole, a fumare e respirare nella notte riuscendo (finalmente) a intravedere la nostra identità. Oggi, nemmeno a dirlo, resta solo una grande, inconsolabile, ferita: la nostalgia verso John Keating, acuita da un dolore mai guarito. Perché? Perché Robin Williams per noi è sempre stato irrimediabilmente anche John Keating. La sua risata ribelle, la sua anarchia spontanea, non erano forse le stesse? Quell’entusiasmo folle nel fare e organizzare le cose sempre come se fossero le ultime, come se non ci fosse tempo?

Un consiglio: anche se lo ricordate bene, anche se pensate di conoscerlo, andate a cercare e rivedere L’attimo fuggente – lo trovate in streaming a noleggio – andate a riscoprirlo e riascoltarlo in in questi tempi ossessionati dai social in cui tutti seguono tutto, in cui tutti devono dimostrare qualcosa e nessuno sembra più ascoltare e ascoltarsi. La lezione di quel film è ancora lì, intatta, viva, presente, moderna. Chiede solo di essere ascoltata, capita, amata. Ancora una volta: «Due strade trovai nel bosco ed io scelsi quella meno battuta. Per questo sono diverso…».
- LA LETTERA | Caro Robin Williams, quanto ci manchi…
- LONGFORM | L’attimo fuggente, trentacinque anni dopo
- AUDIO | Il tema scritto da Maurice Jarre per L’attimo fuggente:
Lascia un Commento