in

Itaca, Il Ritorno | Ralph Fiennes, Juliette Binoche e il viaggio a casa di Ulisse

L’Odissea di Omero arriva al cinema nel suo ultimo atto: Dal 30 gennaio con 01 Distribution

Ralph Fiennes in una scena di Itaca, Il Ritorno di Uberto Pasolini
Ralph Fiennes in una scena di Itaca, Il Ritorno di Uberto Pasolini

ROMA – Ulisse/Odisseo approda sulle rive della sua isola natale Itaca dopo vent’anni di combattimenti e di ritorno dalla guerra di Troia. Segnato dalle sue esperienze, è irriconoscibile rispetto al potente re guerriero che se n’è andato, 20 anni prima. Sua moglie Penelope è ora prigioniera nella sua stessa casa, braccata da molti pretendenti che scelgono un nuovo marito che prenda il trono. Il figlio di Odisseo e Penelope, Telemaco, sta affrontando la morte per mano di coloro che lo vedono come una minaccia alle loro ambizioni. Ulisse è così costretto ad affrontare il suo passato per salvare la sua famiglia e riconquistare ciò che ha perso. Parte da qui Itaca, Il Ritorno (The Return in v.o.), un film di Uberto Pasolini con protagonisti Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari e Claudio Santamaria, tratto dall’immortale opera di Omero del VIII Secolo a.C.

Un estratto dalla locandina ufficiale di Itaca, Il Ritorno, di Uberto Pasolini, dal 30 gennaio al cinema con 01 Distribution
Un estratto dalla locandina di Itaca, Il Ritorno, di Uberto Pasolini, dal 30 gennaio al cinema

Presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public e dal 30 gennaio in sala con 01 Distribution, il film è una rilettura affascinante dell’Odissea. Non ci sono viaggi, né mostri, né Dei nell’opera di Pasolini. Soltanto un uomo solo – sfinito – di ritorno a casa dopo anni di lontananza, una moglie che non vede il proprio marito da tempo immemorabile e un figlio ormai adulto che non ha mai conosciuto il proprio padre. Il racconto epico viene così asciugato della componente kolossal per essere rievocato da Pasolini in formato asciutto, intimo nelle immagini della resa filmica come nei temi trattati. Parla di lontananza, Itaca, Il Ritorno, di una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, di un amore che è fede incrollabile e speranza e che non vacilla nonostante un’attesa impossibile.

Ralph Fiennes nella prima immagine ufficiale del film
Ralph Fiennes nella prima immagine ufficiale del film

Perché lo è, impossibile. Il ritorno a casa di Ulisse non colma, infatti, il vuoto lasciato nei lunghi anni di assenza, portando con sé solo traumi, trasformazioni, conflitti, attese e il dolore di un’invalicabile montagna come può esserlo un passato così lontano. Ulisse, però, torna a casa, sgomina i suoi nemici, si riprende il proprio dominio, salva Penelope e dà a Telemaco l’opportunità di dare un volto a un padre mitologico, immenso. Una leggenda vivente che vive nella leggenda e che fino a quel punto viveva solo nei ricordi e nelle dicerie. Un film, Itaca, Il Ritorno, che unisce stile classico a forza epica, emotività e realismo, e che scorre spedito e fluido nel suo fiume di immagini che trovano nella rivelazione di Ulisse – e del suo essere qualcuno e Nessuno – la base narrativa su cui giocare di intuizioni e suggestioni.

Itaca, Il Ritorno: Ralph Fiennes e Juliette Binoche di nuovo assieme dal 1996 de Il Paziente Inglese
Itaca, Il Ritorno: Ralph Fiennes e Juliette Binoche di nuovo assieme dal 1996 de Il Paziente Inglese

La vera forza di Itaca, Il Ritorno, però, oltre alla forza delle sue immagini e di una narrazione di portata universale (e attualissima), sta nel suo cast e nel come Pasolini è riuscito a riunire Fiennes e Binoche a distanza di ventotto anni da quel Il Paziente Inglese di Anthony Minghella capolavoro assoluto e sensazionale caso cinematografico degli anni Novanta. L’alchimia è incrollabile, le interpretazioni eccellenti perché intense – ora misurate ora esplosive all’occorrenza – ma la verità è che dello sporadico cinema di Uberto Pasolini – da Still Life a Nowhere Special – vorremmo sempre vedere tanto e di più: Il suo, si, che è un gradito ritorno.

  • LEGENDS | A Hot Corn amiamo Juliette Binoche
  • VIDEO | Qui per il trailer di Itaca, Il Ritorno:  

Lascia un Commento

Un estratto dal poster promozionale di Kick-Ass, film di Matthew Vaughn del 2010

VIDEO | Aaron Taylor-Johnson, Nicolas Cage e il trailer per i quindici anni di Kick-Ass

Luca Marinelli e Benedetta Cimatti in una scena di M - Il Figlio del Secolo

VIDEO | Luca Marinelli e Benedetta Cimatti in una scena di M – Il Figlio Del Secolo