ROMA – Le Giornate degli Autori sono diventate maggiorenni e, per il traguardo, hanno preparato una selezione di opere decisamente affascinanti. La 18° edizione della rassegna, autonoma e indipendente, voluta dalle associazioni degli autori italiani di cinema (ANAC e 100autori) sotto la presidenza di Andrea Purgatori, proporrà così un concorso di dieci lungometraggi e sei eventi speciali scelti dalla direttrice artistica Gaia Furrer e presentati alla Sala Perla del Casinò di Venezia, in accordo con la Mostra del Cinema, oltre ad offrire una fotografia del cinema italiano indipendente nello spazio delle Notti Veneziane.

I titoli? In concorso c’è Shen Kong di Cheg Guan, che sarà il film d’apertura, e poi The Stranger di Ameer Faker Eldin, Anatomia di Ola Jankowska, Californie di Alessando Cassigoli e Casey Kauffman, Deserto Particular di Aly Muritiba, Immaculate di Monica Stan e George Chipper-Lillemark, Madeleine Collins di Antoine Barraud, Dusk Sonte di Ivan Fund, Out of Sync di Juanjo Giménez e You Resemble Me di Dina Amer. Attenzione, poi, ai titoli fuori concorso: a chiudere troviamo Lovely Boy di Francesco Lettieri, e ancora Il Palazzo di Federica Di Giacomo, Il Silenzio Grande di Alessandro Gassmann, The Forgotten Ones di Michale Boganim, A Lengthening di Bianca Stigter e Senza Fine di Elisa Fuksas. Anche quest’anno tornano i corti Miu Miu Women’s Tales con Tales: Shagri-La di Isabel Sandoval e I and the Stupid Boy di Kaouther Ben Hania.

Tra i film delle Notti Veneziane, realizzate in collaborazione con Isola Edipo: Una Relazione di Stefano Sardo con Guido Caprino e Elena Radonicich, Isolation di Michele Placido con Julia von Heinz e Olivier Guerpillon, I Nostri Fantasmi di Alessandro Capitani con Michele Riondino, Paolo Pierobon e Alessandro Haber; Welcome Venice di Andrea Segre con Paolo Pierobon e Andrea Pennacchi e altri titoli davvero potenti, come Trastwest di Ivano De Matteo e Giulia di Ciro De Caro.
- NEWSLETTER | Iscrivetevi qui alla newsletter di Hot Corn!
Lascia un Commento