ROMA – I giochi di carte mantengono un fascino intramontabile, perfetti per serate in famiglia o tra amici. Possiamo dividerli in due categorie principali: quelli per gruppi ristretti e quelli per grandi compagnie. In ogni caso, in Italia abbiamo una grande tradizione di appassionati per quanto concerne sia i giochi di carte, sia quelli da tavolo.
I GIOCHI DI CARTE MAGGIORMENTE APPREZZATI IN ITALIA
Per orientarci al meglio in questo particolare contesto, è possibile prendere in esame uno studio di Betway Casino, se non altro perché nel loro articolo abbiamo avuto modo di analizzare quelli che possiamo considerare i giochi di carte più apprezzati nel nostro Paese. A partire dalla scopa.
LA SCOPA? UNO DEI GIOCHI PIÙ AMATI
Già, perché la scopa è sempre una garanzia, soprattutto durante il periodo natalizio. Si distribuiscono 3 carte a ciascun giocatore e si posizionano 4 carte scoperte al centro del tavolo. A turno, ogni giocatore gioca una carta dalla propria mano. Dopo che tutti i giocatori hanno giocato le loro 3 carte, si distribuiscono altre 3 carte a ciascuno dal mazzo, e si continua fino a esaurimento del mazzo. L’obiettivo è prendere le carte sul tavolo abbinandole alla carta giocata. Fondamentale il tema “abbinamento”: quello singolo si ha se la carta giocata ha lo stesso valore di una carta sul tavolo, il giocatore prende entrambe le carte. C’è poi l’abbinamento multiplo. Se la carta giocata ha lo stesso valore della somma di due o più carte sul tavolo, il giocatore prende tutte quelle carte. Se ci sono più combinazioni possibili, il giocatore può scegliere quale prendere. La presa singola ha priorità. Se sul tavolo c’è un 5 e altre carte che sommate danno 5, il giocatore deve prendere il 5 singolo. Quando l’ultima carta viene giocata, il giocatore che ha effettuato l’ultima presa prende tutte le carte rimanenti sul tavolo.
IL SOLITARIO
Il solitario classico è un gioco di carte che richiede strategia e pazienza. L’obiettivo è spostare tutte le 52 carte del mazzo in quattro basi, una per ogni segno, in ordine crescente dall’Asso al Re. Preparazione e svolgimento prevedono diverse fasi. Il gioco inizia con la disposizione delle carte sul tableau, formando sette colonne, mentre le carte rimanenti costituiscono il tallone. Il giocatore deve spostare le carte tra le colonne del tableau, creando sequenze decrescenti (dal Re all’Asso), alternando i colori dei segni (rosso e nero). L’obiettivo è liberare le colonne per facilitare lo spostamento delle carte verso le basi. Al contempo, le carte del tallone vengono girate e utilizzate per completare le sequenze o le basi.
LE VARIANTI
Esistono varianti del solitario che differiscono per le regole di costruzione delle sequenze. Alcune versioni richiedono che le carte nelle sequenze siano dello stesso segno, mentre altre permettono combinazioni di carte di segni diversi, purché dello stesso colore. Ancora, alcune versioni permettono di riprendere carte dalle basi per continuare le sequenze. In generale, possiamo dire che la difficoltà del gioco varia a seconda delle regole applicate. In ogni caso, il solitario è vinto quando tutte le carte sono state spostate nelle quattro basi.
GIOCHI DA TAVOLO A GIOCHI DI CARTE
Come accennato ad inizio articolo, è possibile suddividere i giochi da tavolo e quelli di carte in due grandi macrocategorie. Da un lato, abbiamo i giochi per piccoli gruppi. Questi giochi spesso richiedono strategia e memoria. Tra i più popolari troviamo classici come Scopa, Briscola e Tressette, disponibili anche online grazie a piattaforme come Digitalmoka. Non dimentichiamo poi giochi di fama internazionale come Poker, Blackjack e Ramino. Ci sono poi giochi per grandi gruppi. L’ideale per feste e riunioni numerose, questi giochi si distinguono per la semplicità delle regole e la velocità delle partite. Non richiedono particolari abilità, rendendoli adatti anche ai bambini. In sintesi, i giochi di carte offrono opzioni per ogni tipo di gruppo, garantendo divertimento e coinvolgimento.
Lascia un Commento