in

Amici per Caso | Filippo Contri, Filippo Tirabassi e la strana coppia di Max Nardari

Due opposti in una commedia d’equivoci da non perdere. Quando? Dal 25 luglio al cinema

Filippo Contri, Filippo Tirabassi e il cuore di Amici per Caso di Max Nardari, dal 25 luglio al cinema con Adler Entertainment
Filippo Contri, Filippo Tirabassi e il cuore di Amici per Caso di Max Nardari, dal 25 luglio al cinema con Adler Entertainment

ROMA – Pietro, ragazzo rozzo e sfegatato della Roma, si ritrova da un giorno all’altro messo alla porta dalla fidanzata Lolly, stufa di essere in secondo piano rispetto al calcio e agli amici. Omero, un ragazzo gay, serio e raffinato, viene lasciato dal compagno Andy che gli chiede di sposarlo, improvvisando un flashmob e mettendolo in difficoltà davanti a tutti. Omero, ritrovandosi da solo in una casa troppo grande e troppo impegnativa economicamente è costretto a cercare un coinquilino. Pietro a sua volta è in cerca di una sistemazione e i due, si ritrovano ad abitare insieme. Sarà l’inizio di una girandola di equivoci. Amici per Caso, un film di Max Nardari con Filippo Contri, Filippo Tirabassi, Rocco Fasano, Beatrice Bruschi, Mirko Frezza e Giulia Schiavo, dal 25 luglio al cinema con Adler Entertainment.

Filippo Contri e Filippo Tirabassi in una scena di Amici per Caso
Filippo Contri e Filippo Tirabassi in una scena di Amici per Caso

In Amici per Caso, entrambe le relazioni dei due protagonisti, Pietro e Omero, si interrompono in un differente-ma-uguale momento cruciale – un anniversario e una proposta di matrimonio – ed entrambe in modo brusco e inaspettato. Nella gestione dei differenti momenti c’è armonia da parte di Nardari perché tutto procede con i gusti tempi e i gusti ritmi nel primo atto. La narrazione costruisce da sé le solide fondamenta, cresce spontaneamente, sino al momento dell’incontro con l’inizio della convivenza. Un’occasione per entrambi – agenti scenici dalle caratterizzazioni tipizzate ma tutt’altro che bidimensionali – di analisi, riscoperta. Un (doppio, da una parte e dall’altra) mondo straordinario giocato tutto sulle differenze di due individui agli antipodi in stile La Strana Coppia di Neil Simon, che non perde mai l’occasione di gag e twist.

Rocco Fasano nella scena iniziale del film
Rocco Fasano nella scena iniziale del film

E quindi chi è ordinato e chi disordinato, chi misurato e chi chiassoso, chi Romanista e chi Juventino (ma solo per provocare!) ma è nella tematica sociale che va ricercato il cuore narrativo dell’opera di Nardari, ovvero nella convivenza tra un omosessuale e un omofobo. Sulla rivelazione della stessa cresce e si sviluppa Amici per Caso in un’amicizia che da capitata per puro caso diventa prima salvifica, poi rischiosa e infine necessaria e (tanto) divertente che è rinascita per Pietro e Omero nelle versioni migliori di sé per Lolly e Andy: più comprensivi, meno arroccati sulle proprie posizioni e più aperti al dialogo. Amici per Caso: una commedia semplice che arriva dritta al sodo, diverte, emoziona e regala perfino qualche spunto di riflessione, non si può chiedere di meglio in un’estate così!

Lascia un Commento

Rose Aste in un momento della nostra intervista al Festival Cinema Tavolara 2024

VIDEO | Festival Cinema Tavolara 2024 | Intervista a Rose Aste

Aurora Ruffino in un momento della nostra intervista al Festival Cinema Tavolara 2024

VIDEO | Festival Cinema Tavolara 2024 | Intervista ad Aurora Ruffino